Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di coscienza alla leva militare non deve avere il porto d'armi, non deve essere cacciatore e non deve avere riportato condanne inoltre richiesto per valutare l'eventuale tossicità di qualsiasi sostanza chimica che venga a contatto con l'uomo e con l ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] /medicamento possono essere diversi: 1) sintesi casuale di entità chimiche che poi vengono sottoposte a una batteria di test, allo o inutilmente protratto di questi farmaci spunta le armi terapeutiche, che saranno poi inefficaci quando si dovranno ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] verifica cioè una mutazione.
Non esistono solo cancerogeni chimici: le radiazioni ionizzanti emesse durante la fissione prodotto metastasi, è facilmente aggredibile da un 'arsenale di armi' già a nostra disposizione: la resezione chirurgica, i ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] furono lenti ma continui, con noti perfezionamenti delle armi da guerra. Una serie di innovazioni tecnologiche favorì motore a vapore e i progressi delle macchine utensili e della chimica; nello stesso periodo, i telai programmati di J.-M. Jacquard ...
Leggi Tutto
chirurgia
Francesca Vannozzi
L'officina meccanica del corpo-macchina
La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] Inoltre anche l'invenzione della polvere da sparo e delle armi da fuoco ha influito sullo sviluppo della chirurgia, in grazie all'uso di strumenti e materiali sterilizzati con sostanze chimiche o con il calore.
Gli 'attrezzi' del chirurgo
Come ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] metallici contenenti n. per fabbricare ornamenti, armi, utensili, ricavati direttamente dalla lavorazione dei placche di nichel. Un procedimento più moderno è quello di riduzione chimica: consiste nel portare l’oggetto da nichelare in un bagno di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] il termine designa in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se ausiliari di stabilimento. In molti casi tali complessi chimici, in relazione ai problemi connessi con l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , si pongono le basi della medicina moderna. La rivoluzione chimica e la scoperta della microscopia non rappresentano ancora la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzione scientifica che renderà possibile l'applicazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un grave pericolo, ossia che le esplosioni delle armi nucleari alterino l'ecosistema terrestre. In particolare, esse il premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sono del tipo a fissione per produrre plutonio per armi nucleari a partire dall'isotopo 235 dell'uranio.
Soluzione del modello di Ising. Il chimico Lars Onsager (premio Nobel 1968 per la chimica) calcola esattamente le proprietà del modello di Ising ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...