Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] penale internazionale per la ex Iugoslavia, la Corte penale internazionale e l’Organizzazione per la proibizione delle armichimiche (Opcw)
Ordinamento istituzionale e politica interna
I Paesi Bassi sono una monarchia parlamentare da più di un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dei sospetti campi di addestramento di al-Qaida in Afghanistan e un sito sospettato di ospitare una fabbrica di armichimiche nel Sudan.
1999, Serbia: Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001, Guerra in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tale Convenzione con un adeguato regime di verifiche resta un importante obiettivo per la comunità internazionale.
Armichimiche
Le armichimiche sono quelle il cui scopo è incapacitare truppe, o colpire popolazioni civili, mediante la diffusione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dei sospetti campi di addestramento di al-Qaida in Afghanistan e un sito sospettato di ospitare una fabbrica di armichimiche nel Sudan.
1999, Serbia:
Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001-, Guerra in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] il bombardamento degli stabilimenti di un’industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armichimiche. In realtà, sotto il peso delle sanzioni internazionali, una parziale inversione di rotta era iniziata proprio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sali potassici, materie prime per le produzioni chimiche di base, che hanno conosciuto uno sviluppo impose il ritorno alla Costituzione del 1812, represso nel 1823 dalle armi francesi per conto della Santa Alleanza. Da allora la vita politica ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 000 ab.) capoluogo del distretto meridionale, centro di industrie chimiche e nodo di comunicazione con il Negev, ed Elat ( costretti a concretizzare i loro ideali nazionali con la forza delle armi. Tra i poeti di questo indirizzo, figurano A. Gilboa, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (raffinerie di petrolio, industrie metallurgiche, chimiche, meccaniche) restano però sostanzialmente estranei alle di solito in villaggi protetti da palizzate e sono dotati di molte armi di difesa. Tra loro sono diffusi la caccia alle teste, l’ ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , le attività cantieristiche, aeronautiche, chimiche ed elettroniche. Ampie parti del Ecuador e dell’area circumcaribica, oltre a quella fluviale dell’area amazzonica.
Fra le armi, le più diffuse erano quelle da colpo – lance, clave, asce – e l ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] rifornire il mercato regionale (tessili e dell’abbigliamento, chimiche, alimentari, della birra, del cemento, del filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumenti musicali e così via. ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...