NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Amedeo III successore di Graffion come direttore del laboratorio chimico metallurgico e del museo mineralogico dell’Arsenale. A militari austriaci e i produttori, le importazioni di armi leggere e munizioni necessarie al potenziamento dell’esercito ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] oltre che, naturalmente, istologico. Chiamato alle armi durante la guerra mondiale, prestò.regolare servizio Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930], pp. 697-700; II, Ricerche chimiche, ibid.., pp. 701-704; Contr. all'istochintica dei lipidi, in ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] ospitata in alcuni locali della clinica medica.
Richiamato alle armi nell’estate del 1940, durante la guerra diresse il e sperimentali su organi isolati e sulle caratteristiche fisico-chimiche del sangue in varie condizioni di osservazioni (tra i ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] impegnò allora alla creazione del laboratorio di chimica analitica nella nuova sede dell'istituto chimico affrontando non poche difficoltà, aggravate negli anni successivi dalla chiamata alle armi di molti suoi collaboratori. Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] le controversie. Prima tra tutte,la grande polemica delle armi nucleari: la costruzione e il mantenimento del NIF sono consegue che gli isotopi di un certo elemento hanno uguali proprietà chimiche ma massa diversa. Un tipico esempio è l’idrogeno che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] che la vittoria tedesca è maturata nei laboratori di chimica organica e nel sistema di istruzione tecnica prevalente in seguito da altri Paesi, e ben presto la corsa alle armi atomiche suscita proteste a livello globale. Molti degli scienziati che ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] alle armi e destinato presso unità mobilitate in zona di operazioni; nel 1918, grazie alle facilitazioni concesse agli studenti anni di ricerche sui test biologici ormonali (Semeiologia ormonica, chimica e biologica, Roma 1936, con F. Geriola). ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] tra il 1893 e il 1906, secondo cui nelle reazioni chimiche si sarebbe manifestata una notevole variazione di massa, nell' ottenuti, fu nominato capitano della Marina militare, specialista in armi navali e fu insignito della croce al merito di guerra. ...
Leggi Tutto
idrogeno
Antonio Di Meo
Il fuoco che genera l'acqua
L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli [...] due forme, cioè due isotopi, atomi che hanno le stesse proprietà chimiche ma sono più pesanti: il deuterio, il cui nucleo è composto da pericolosissima, la bomba a idrogeno o bomba H (armi atomiche e nucleari). Una utilizzazione pacifica, come si ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] nelle profondità dei vulcani, forgia il prezioso metallo delle armi, ricordano quanto già in tempi lontani il fuoco interno si ripete in catene alle quali si possono legare altri elementi chimici. Più le catene sono lunghe, più è alto il contenuto ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...