Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] caso dei cosiddetti nasuti, di un'appendice piriforme che secerne un liquido tossico. Il termitaio quindi viene difeso con armi sia chimiche che meccaniche. Quando, per le ragioni più varie, la coppia reale viene a mancare, è rimpiazzata da individui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] impiegare le leggi generali della meccanica, della fisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari manifestati dai diversi corpi della cessassero d'impiegare le loro mascelle come delle armi per mordere, staccare o afferrare, o come ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] il fatto che un oggetto prenda fuoco, non è altro che una reazione chimica assai rapida in cui si sviluppa molto calore. Che sia una reazione è sua battaglia per salvare Babbo Natale con le stesse armi di Mestolona: i fornelli. Il Segreto Tesoro del ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è quello dell'iprite, la cui sperimentazione era stata inizialmente proibita in quanto volta a impieghi nel campo delle armichimico-biologiche, mentre in seguito si è rivelata determinante per il trattamento dei tumori. La sperimentazione sul genoma ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma il nemico non verrà mai da lui. La natura non ’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e nelle acque sotterranee avviene a distanze che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] uso generalizzato. In realtà la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che era stato 3,5 milioni (1750 t ca.) nel 1787. La portata delle armi che usavano tale polvere passò da 150 a 260 m, rendendo quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] -Lim (1780-1760 a.C. ca.) e menziona una serie di beni (armi, tessili, ceramica e anche sandali) da Kaptara, inviati come doni per il , che sembra dominante, ma le analisi fisico-chimiche hanno mostrato che certe ceramiche sono state prodotte in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] una Commissione mista di ingegneri e d’ufficiali di varie armi la quale studiasse le condizioni delle nostre ferriere ed officine, leghe. La fonte di calore non viene più da reazioni chimiche di combustione e può essere modulata con facilità in base ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] puro, che è tuttavia difficile distinguere, alle analisi chimiche, da un rame nativo. D’altra parte, se reali di Biblo, dell’inizio del XVIII sec., hanno restituito armi intarsiate con la tecnica del niello e straordinari oggetti lavorati a sbalzo ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] produzione in laboratori diagnostici o di ricerca. Questa caratteristica distingue nettamente tali armi dalle altre non convenzionali, come l’arma nucleare e quella chimica, nelle quali il reperimento e la manipolazione delle materie prime, nonché la ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...