Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] definito la cronologia; analisi petrografiche e chimiche sono state effettuate per riconoscere le diversità quarto del VI sec. (Poggio Buco; Veio, òikos di Piazza d'Armi; Gabii, santuario extraurbano; il già menzionato complesso di Murlo), seguiranno, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] paleozoologici e paleobotanici, e ad analisi fisico-chimiche sui materiali archeologici (soprattutto metalli e Greeks, Londra 1967, pp. 13-34; P. Cassola Guida, Le armi difensive dei Micenei nelle figurazioni, Roma 1973; J. Crouwel, Chariots and ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] gruppi, tipo Graminacee e Leguminose e da analisi di gruppi chimici, quali i lipidi. Si sono conservati con queste modalità limitata sotto forma di oggetti finiti: immanicature, strumenti completi, armi, alcuni tipi di ornamenti di osso e corno; l' ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di canapa; i fondatori, i fonditori di cannoni e armi da fuoco; i carreri, che ne allestivano carri 1993, pp. 42-56.
20. Nlcolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal secolo XIII al XVIII, "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] con cui da ciascuna trincea si spiavano le armi critiche e le risorse di autorevolezza testuale messe agli scavi archeologici, ma anche l'applicazione di procedimenti fisico-chimici alla tecnica degli scavi, del restauro e della conservazione. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ammirandi, si trovano i più rari medicamenti, i fuochi, l'armi, le diffese, le machine, le evasioni d'acqua, tanti secreti Capua, riprese il tema in un Discorso per difesa dell'arte chimica e de' professori di essa, datato 28 settembre 1663. Secondo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] anni Ottanta il settore depose quasi completamente le armi di fronte alla concorrenza estera e del Nord- 1881-87. Innovativa fu anche la prima impennata dell’industria chimica che, assieme a quella elettrica, avrebbe costituito la frontiera avanzata ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ricatti, sequestri di persona, ecc.Secondo il parere degli esperti, il crescente sviluppo e la diffusione delle armi atomiche, biologiche e chimiche offrono praticamente a chiunque la possibilità di annientare gli altri (v. Heepe, 1997, p. 219). Come ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , si pongono le basi della medicina moderna. La rivoluzione chimica e la scoperta della microscopia non rappresentano ancora la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzione scientifica che renderà possibile l'applicazione del ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , come allora si diceva. «Uomo feroce, più dedito alle armi che alla mercatura», il primo, e mercante fallito, per giunta l'era fatto, in tanti anni di ricerche, e mediche e chimiche e naturalistiche. Si è visto, d'altronde, come anche nell'ultimo ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...