SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...]
Nonostante ciò si determinò un forte incremento delle esigenze finanziarie connesse alle prove campali delle armi spaziali, in particolare il laser chimico (denominato laser Alpha), che sembrava in grado di concorrere alla distruzione dei missili in ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] 'imponente riserva di questo gas in bombole e da candele chimiche che lo producono in quantità sufficiente, pare, per una bersagli navali con siluri, missili tattici o altri eventuali tipi di armi nuove. Il primo di questa classe è lo Skate, già ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , Demo, Malonno, Borno, Bienno, Gianico, ecc.; fabbriche d'armi a Edolo e ad Angolo, fabbriche di arnesi da cucina a discretamente sviluppate anche le tessili, (Darfo, Cogno) e le chimiche (Darfo, Cedegolo).
La popolazione, che si aggira intorno ai ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] per le loro miniere, per le fonderie, per le fabbriche d'armi e di monete; e l'Elba divenne l'"isola ardente" generosa i fenomeni di polimorfismo, tanto per la mineralogia, quanto per la chimica fisica e per le sue applicazioni.
In tal modo la fine ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] geopolitica), la proliferazione di missili a medio raggio si associa ai rischi di diffusione di armi di distruzione di massa. È relativamente facile adattare testate chimiche ai vettori balistici a corto e medio raggio; le testate nucleari e quelle ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] .), industrie del legno e cartiere; Inowrocław (30.862 ab.), industrie chimiche. A Wapno (a NE. di Wągrowiec) vi sono miniere di capeggiata dal Mierosławski, ma facilmente repressa con le armi dalla Prussia. La lotta riprese nuovamente dopo il 1871 ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] e l'organica (enorme efficacia dell'offesa aerea, armi nucleari, telearmi) impongono la soluzione del problema Forze Armate: difesa contro azioni atomiche, biologiche e chimiche, decentramento (vicino, lontano), diradamento (frazionamento degli ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 35-36)
André Cholley
Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] coke, di gas, di derivati del catrame), industrie chimiche, centrali termiche. Ma le due grandi industrie della di Saint-Ètienne sono quella metallurgica (acciai speciali, armi, caldaie, chincaglierie, apparecchi elettrici, strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
WILSON, Edgar Bright
Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] laboratori governativi di ricerca sugli esplosivi e sulle armi. Le sue ricerche più importanti riguardano il campo della spettroscopia molecolare e delle applicazioni chimiche della meccanica quantistica; particolarmente importanti e numerosi i ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fine del XVII sec. d.C. lo scambio di schiavi con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in per mettere insieme tutte le prove con analisi chimiche e spettrografiche estese sui materiali stessi. Nel luogo ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...