VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è quello di Porto Marghera e così per le industrie chimiche. Venezia e Chioggia sono centri dell'industria navale; soprattutto del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi sono ricavati da piccole schegge di selce o di altra roccia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dopo la morte. Tale fenomeno è dovuto a modificazioni fisico-chimiche che si verificano nei muscoli per l'accumularsi di sostanze al morto, perché, se animali o uomini, vengono uccisi; se armi o utensili, rotti o distrutti. Il canotto e la slitta sono ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] energia totale), sebbene variabile secondo i bisogni.
D) I fenomeni chimici corrispondono quasi sempre a quelli termici, secondo gli studî di A. o meno ampie di sostanza muscolare; in quella da armi da fuoco il tragitto è irregolare, pieno di coaguli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] conquistare e punire Gerusalemme, finì in una rotta per le armi romane, per la quale divennero sempre più baldanzosi gl'insorti. fabbriche di calzature, fabbriche di mobili. Le industrie chimiche, promosse da Ebrei rifugiatisi nel 1933-34 dalla ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] solito affidata ai guerrieri che riempivano le navi, i quali lottavano prima con armi da tiro e poi cercavano di accostare la nave nemica e di venire chimiche allo scopo di ottenere effetti d'intossicazione (nubi o spruzzamento di aggressivi chimici) ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] quello cronico produrre l'effetto opposto. Alcune sostanze chimiche in dose opportuna possono agire da eccitanti sia vedere nel luogo dove si costruisce qualche barca o si preparano armi e strumenti. Questi varî attrezzi non avrebbero effetto e forza ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] . Fino a che, il 27 agosto 1689, dopo diversi fatti d'armi fu concluso il trattato di Nerčinsk, col quale ì Russi cedevano tutte russi. Tra le industrie sono rappresentate quelle tessili, chimiche, alimentari, e le metallurgiche. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sporadico: nel 225 a. C., quando i Galli vennero di nuovo alle armi con Roma, i Veneti e i Cenomani (implicitamente dunque anche i Veronesi) e le fabbriche di granulati, e le industrie chimiche che producono superfosfati, saponi, liscive e solfato ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , l'infiammabilità, angoli e bordi che potrebbero causare lesioni, le armi-g. caricabili, gli eventuali circuiti elettrici.
Con il D.L. fisiche e meccaniche, l'infiammabilità, le proprietà chimiche, quelle elettriche, l'igiene e la radioattività. ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] legge sulla disciplina di guerra il regolamento sulla dispensa dai richiami alle armi per mobilitazione (r. decr. 24 luglio 1931, n. 1185) la commissione d'accentramento degli studî ed esperienze chimiche) e un organo esecutivo (l'ispettorato delle ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...