fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] arma di difesa: nel corso dei millenni, infatti, esso è stato l'elemento base di terribili armi di offesa, dal fuoco greco bizantino al moderno napalm, composto chimico incendiario.
Il fuoco trasforma
All'incirca 9.000 anni fa, il fuoco permise la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] acciaio segna infatti la nascita dell’artiglieria moderna, le cui armi – per mezzo di alcuni ritrovati tecnici quali la polvere delle industrie meccaniche da 100 a 131 e quella delle chimiche da 100 a189.
A modificare il quadro mondiale interviene, ...
Leggi Tutto
occhio
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia
Le pareti del globo oculare sono formate da tre [...] le palpebre). Molteplici sono le lesioni traumatiche: da cause fisiche (come i corpi penetranti e le ferite da armi varie), chimiche e radianti. La maggior parte della patologia oculare è costituita da vari processi morbosi, che possono interessare l ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] metallici contenenti n. per fabbricare ornamenti, armi, utensili, ricavati direttamente dalla lavorazione dei placche di nichel. Un procedimento più moderno è quello di riduzione chimica: consiste nel portare l’oggetto da nichelare in un bagno di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] il termine designa in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se ausiliari di stabilimento. In molti casi tali complessi chimici, in relazione ai problemi connessi con l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] svolgere gli incarichi tecnicamente più complessi. Uno sviluppo successivo e più sofisticato del fenomeno è rappresentato da esperti di tecnologie convenzionali, chimiche, batteriologiche e nucleari che lavorano su commissione per governi stranieri. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] -struttura). Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1954. Nel 1939 pubblicò The nature of the chemical bond . In seguito si impegnò a fondo per il controllo delle armi nucleari e per il bando degli esperimenti; per tali motivi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da Boschini alla chiesa di San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto di schiere cozzanti; trincee fra le più contese cedevano invece assai più vicino alla realizzazione per le industrie chimiche. In questo ramo d'industria in cui l'impiego ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero qualche miliardo di dio, fatto uomo, eccita il guerriwero a non aver dubbî di prendere le armi contro i cugini, ché, se il corpo dell'uomo è mortale e caduco ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] stesso tutti i diritti civici. Ciò dimostra che l'obbligo di portare le armi e l'onore di portarle erano posti al disopra di tutto e di la guerra avrebbe finalità umanitarie. Fra la chimica di offesa e la chimica di difesa (maschere protettive, gas di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...