Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] la dimora del dio omonimo che forgiava col fuoco le armi per dei ed eroi. Strabone sostenne l'interessante ipotesi secondo all'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo differenziato, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ' - secondo la denominazione in uso -, non solo di armi e di navi, ma anche di metallurgia, prodotti tessili, oggetti di settori industriali sempre in difficili situazioni (metallurgia, chimica, meccanica). Si costituirono anzi altri enti di gestione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sospetto che si potesse trattare dell'esplosione nello spazio di armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6 ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] del miliardo di dollari destinato alla ricerca di nuove armi contro i tumori; nel prestigioso Nati onal Institute : si rendono libere, in tali condizioni, quelle sostanze chimiche in grado di agire come mediatori o neuromodulatori periferici del ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ionosfera (v. Cowling, 1957). In seguito, lo sviluppo delle armi termonucleari e l'inizio degli studi sulla possibilità di realizzare un (2,5 × 1014 cm-3) e riscaldamento puramente chimico, ha permesso di identificare fenomeni nuovi e inattesi, grazie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 'osso e l'oreficeria. Come dimostrano le analisi chimiche, i bronzi Xiongnu nel cosiddetto "stile animalistico" erano oro di una freccia. Oltre agli elementi decorativi d'oro e alle armi, la tomba conteneva uno specchio di bronzo, 31 vasi (d'argilla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si dedicassero alla ricerca della verità con le armi più efficaci dell'indagine scientifica, tenendosi a distanza Tav. VI divide per argomento i premi per la fisica e per la chimica assegnati tra il 1901 e il 1910 e mostra come, nelle preferenze ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] Il vapor d'acqua nell'atmosfera
Fase aeriforme del composto chimico acqua, il vapor acqueo costituisce in media una piccola con una nuova ‛spada di Damocle', simile a quella delle armi nucleari, ma forse assai più pericolosa a medio e a lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sia per il suo corredo di abiti, utensili e armi, che consentono di trarre molte informazioni sulla vita delle 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] luogo nei grandi centri o negli insediamenti commerciali. Potenziali armi belliche, oltre che strumenti di caccia, sono archi più artigianale e commerciale che non agricolo. Analisi chimiche sembrano attribuire proprio a N. la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...