Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] navali, materiale ferroviario, autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In notevole aumento è la 44.000 t, di raion 33.000 tonnellate. Nel campo delle industrie chimiche, oltre ai prodotti tradizionali (acido solforico 2,6 milioni di t, ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] che impedisce il tiro rapido di capitale importanza per le armi da guerra, e annulla gli effetti del mascheramento; così carbonio, o si usano espedienti meccanici.
La stabilità chimica che interessa tutti gli esplosivi, ha particolare importanza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] forte intensità abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: ne a scelte statunitensi quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i programmi per ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] dal 5,5 al 6,8%, le meccaniche dal 12,4 al 19,2%, le chimiche e della gomma dal 3,7 al 7,2%, mentre le industrie leggere (tessili, tuttavia alcuni particolari (pugnali) sono avvicinabili ad armi analoghe della Micene omerica, e comunque utensili in ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] cui a, b, c > o.
Questi limiti sono però larghi. L'equilibrio chimico che tende a formarsi in una miscela di CO2, CO, H2O, H2 non è massimo interesse per quanto riguarda la durata delle armi da fuoco. Le pressioni, oltre che in apparecchi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei Giganti, Selva Boema).
Ottime le industrie chimiche delle quali è fondamento la presenza di determinati minerali e si spinse sino al Weser (718, 720, 738); s'impose con le armi agli Alamanni (730) e ai Bavari (725 e 728). Carlomanno e Pipino il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tipo è la capanna cupolare emisferica o il semplice paravento. Nelle armi sono rappresentati l'arco con le frecce e il palo da getto Estrella (stato di Rio de Janeiro); fabbrica di polveri chimiche e di esplosivi di Piquete (stato di San Paolo).
Il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] principio di disoccupazione e la dichiarazione di guerra, che richiamò sotto le armi i riservisti d'ogni paese, fece sì che dal 1914 al 1919 dal 1882, l'istituto di fisica e l'istituto di chimica. L'università ha una biblioteca con più di 100.000 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rapporto con la geologia della regione, non con la composizione chimica dell'acqua. Le sorgenti più fortemente radioattive, come ad es con 3/155 2/76 a. a., e capaci di portare 250 armi grandi o 500 piccole; di dragamine (14), cannoniere (13) e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ha portato a un grande sviluppo delle industrie chimiche e metallurgiche e delle fabbriche di cioccolata presso Hobart per l'artiglieria e il genio, di 16 giorni per le altre armi. Una parte di questo periodo dev'essere trascorsa presso i campi d' ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...