Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] Baltijsk. Notevole centro commerciale con industrie metalmeccaniche, cantieristiche, chimiche, alimentari e della carta.
La città crebbe intorno spazio anche attività illegali (traffico di droga e di armi). Sede della flotta del Baltico dal 1952, nei ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] centro agricolo, P. nel 20° sec. ha notevolmente sviluppato il settore secondario (industrie alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, delle armi, della concia e calzaturiere). La città è nota anche per le manifestazioni folcloristiche connesse con ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] bomba atomica; poi fu attivissimo nella propaganda contro le armi nucleari. Con una celebre trilogia sulla costituzione dell'atomo , la spiegazione di gran parte delle proprietà chimiche degli elementi e l'interpretazione del sistema periodico ...
Leggi Tutto
Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di [...] Antico centro metallurgico, ha industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, dell’abbigliamento e conciarie. Posta allora T. fu il maggior centro russo di fabbriche d’armi. Capoluogo di governatorato dal 1777. Nel corso della Seconda ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tessili, per i quali mancano statistiche; invece le industrie chimiche non sono ancora uscite, in massima parte, dalla stasi restava alleato della Germania, pur non prendendo per allora le armi.
Vi fu, prima dell'entrata in guerra dell'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] che per ogni altro motivo, vi sorsero alcune industrie chimiche le quali dall'estero ricevevano la materia prima e nella di: truppe, servizî, scuole.
Le truppe comprendono: armi principali (fanteria, artiglieria, cavalleria, genio, aeronautica); ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] mezzo per il ferro e l'acciaio) e dell'industria chimica.
Bibl.: Carte: La Francia è stata il primo paese a in due frazioni semestrali. I militari in congedo sono richiamati alle armi: per un periodo di tre settimane durante la disponibilità; per due ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] acido sono colorati e poco solubili e si utilizzano perciò in chimica analitica. Così il sale ferrico (blu di Prussia o azzurro che col ferro dell'Isola d'Elba si siano apprestate le armi per l'assedio di Troia; ma, pur non volendo tener conto ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la possibilità che si tratti di necrosi da corrosivi chimici.
La trapanazione risulta diffusissima nell'America precolombiana dalle origini svariati argomenti (1841), d'un trattato delle ferite d'armi da fuoco e da taglio e di molte relazioni di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ubicati alcuni cantieri navali. Il comparto chimico produce acido solforico, cloridrico, soda caustica tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e di abiti. Molti oggetti di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...