BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] legioni dell'Emilia e della Toscana, propose, appoggiato da M. Bianchi, di agire immediatamente. Il 18 ottobre a Bologna il B. del Partito e della Milizia, si impegnavano a non posare le armi fino al giorno in cui non si fosse giunti ad un governo ...
Leggi Tutto
Politico e aviatore (Quartesana, Ferrara, 1896-Tobruch 1940). Fondatore del fascismo ferrarese (1920), si distinse nell’organizzazione di violente spedizioni squadriste e assunse spesso posizioni estremistiche anche contro Mussolini. Quadrumviro della marcia su Roma, ricoprì poi varie cariche ed ebbe ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ... ...
Leggi Tutto
Morto il 28 giugno 1940 nel cielo di Tobruch, all'inizio della guerra, nella quale, come governatore della Libia, aveva assunto il comando di tutte le forze armate della colonia. Mentre tornava in volo alla base di Tobruch, che pochi istanti prima era stata attaccata da apparecchi britannici, l'artiglieria ... ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia su Roma e come comandante generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale) v. anche fascismo: ... ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 6 giugno 1896. Allo scoppio della guerra europea fu tra i primi interventisti. Dichiarata la guerra fra l'Italia e l'Austria si arruolò volontario negli Alpini raggiungendo il grado di capitano e per i suoi atti di valore fu decorato di due medaglie d'argento e una di bronzo.
Dopo ... ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] derisione e caricatura: "Specchiati ne' Trionfi, il gran miscuglio / d'Armi e d'Amor, di Bruti e di Catoni, / con femmine e un nesso prepositivo ("sospiri azzurri di speranze bianche", "zolfanei bianchi colle ghiere gialle", "gamberi verdi tutti in ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fotografico (dicembre 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò i miti e i riti religiosi degli Ainu, il popolo "bianco" dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola del Nord del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] ma nell'inverno del 1917 venne richiamato alle armi. Mentre frequentava l'Accademia militare di Torino, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi e Bambini tardivi) e di musiche di ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] si inserì nel dibattito sulla sistemazione della ex piazza d'Armi, proponendo una striscia verde fra il castello e l' p. 114) che lo conobbe: "bell'uomo, elegante in ghette bianche e occhiali d'oro, viso largo e colorito, barba biondorossa ben curata ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] per cui "i Girolami […] furono di ceppo e d'armi discesi di messer santo Zenobio che fu vescovo di Fiorenza". al bene del Comune: i trattati politici di R. dei G. nella Firenze dei bianchi-neri, in Memorie domenicane, n.s., XVI (1985), pp. 1-198; Id ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] sfida e di mettersi alla testa del popolo minuto in armi. Dietro consiglio dei Magalotti, che forse miravano anche I-VIII, Firenze 1956-1968, ad Indices; I. Del Lungo, I bianchi e i neri. Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] collaborò a La danza del fuoco di G. Simonelli. Richiamato alle armi, dopo l'8 sett. 1943 si rifugiò per un certo periodo , in parte pubblicò (Diario notturno, Milano 1956; Le ombre bianche, ibid. 1972, con cui ottenne il premio Estense), in parte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] cercò di indurre la corte imperiale a prendere a sua volta le armi contro gli Ottomani, rinnovando le fortune della non dimenticata alleanza del furono rifatti i pavimenti delle procuratie, con pietre bianche e rosse, tuttora esistenti).
Il G. ebbe ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ragazzi della classe 1899, Penta fu chiamato alle armi nella fase finale della prima guerra mondiale con e naturali, s. 6, 1936, vol. 23, pp. 794-801; Le terre bianche delle Isole Pontine, in L’Industria mineraria d’Italia e d’Oltremare, XII (1938), ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...