La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] .
A Ginevra anche gli inglesi erano presenti per mostrare un congegno proveniente dal loro stabilimento di ricerca per le armiatomiche ad Aldermaston, ma rimasero nell'ombra. In quello stesso anno Cockcroft e i suoi collaboratori a Harwell avevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Sovietica, fece ricerca militare.
Intrusi nel mondo della politica
Consapevoli dell'influenza che la scoperta delle armiatomiche assicurava alla propria categoria, non pochi scienziati sperarono di incidere in modo significativo nel mondo della ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] . Tra le scorie della fissione dell'uranio c'è anche il plutonio, un materiale che si può utilizzare per costruire armiatomiche.
Le centrali nucleari non sono destinate a funzionare per sempre. Con il tempo, infatti, i materiali che rivestono il ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] produzione di energia su scala industriale (➔ reattore), e nelle armi nucleari, per es. la bomba a n. (➔ masse di questi due corpuscoli sono date nella prima colonna, in unità di massa atomica, in kg e in MeV/c2. Come si vede, la differenza tra le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura hanno in genere un immediato significato nel campo della fisica atomica. Per es., u. di lunghezza, pari a h2/(4π2m0e2), altro sono i raggruppamenti formati da u. semplici delle varie armi (brigata e divisione), e grandi u. complesse, che ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] delle prime bombe nucleari; dissociatosi dallo studio di tali armi, lasciò la fisica nucleare, divenendo prof. di biofisica F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica. Dal 1942 si dedicò a ricerche di fisica nucleare presso ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dell'isotopo leggero 3He. Tuttavia la produzione postbellica di armi per l'arsenale nucleare ha fornito come sottoprodotto delle T ≪ TF, poiché TF è pari ad almeno 10.000 °K. Per gli atomi di 3He liquido si trova che TF ≈ 0,4 °K. Il valore di TF ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ] equivarrebbe, secondo me, all'ordine di deporre le armi. Infatti ci è impossibile modificare realmente le nostre forme per certe cose, ma non credo che si possa organizzare la struttura dell'atomo entro esse. (ibidem, p. 95)
In tal modo, a metà del ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] legame hanno contribuito a determinare l'immagine di un nucleo atomico in cui i nucleoni, in analogia con le molecole di a catena. L'energia liberata può essere utilizzata nelle armi nucleari, oppure, se prodotta in modo controllato, nei reattori ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] un nuovo effetto (dai due giovani chiamato degli 'atomi gonfi', oggi noti come 'atomi di Rydberg'), e con Georg Placzek, con cui Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu richiamato alle armi e inviato in Africa settentrionale ma dopo sei mesi, ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...