• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [46]
Fisica [24]
Temi generali [22]
Geografia [18]
Storia contemporanea [17]
Scienze politiche [17]
Ingegneria [15]
Diritto [13]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [9]

guerra fredda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra fredda Bruno Bongiovanni Il mondo diviso in due Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] di un conflitto nucleare. La fine del mondo bipolare Nel 1965, con le proposte sulla non proliferazione delle armi atomiche, si aprì la fase della cosiddetta coesistenza pacifica, accompagnata in realtà da nuove tensioni internazionali. La più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WALTER LIPPMANN – PATTO ATLANTICO – COREA DEL NORD – ARMI ATOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra fredda (2)
Mostra Tutti

Neumann, John Von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neumann, John Von Luca Dell’Aglio Un matematico appassionato di giochi John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] studi nel campo dei moderni computer sia con la sua attiva partecipazione al progetto di costruzione della bomba atomica (armi atomiche e nucleari) e al successivo sviluppo del programma militare statunitense durante la prima fase della guerra fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, John Von (2)
Mostra Tutti

deterrenza nucleare

Dizionario di Storia (2010)

deterrenza nucleare Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] dottrina del MAD (mutual assured destruction, «distruzione reciproca assicurata»), che doveva appunto dissuadere dall’uso di armi atomiche con il loro stesso incremento. Si avviava dunque una escalation nella corsa agli armamenti destinata a durare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUDO SPAZIALE – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – EISENHOWER – START II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deterrenza nucleare (1)
Mostra Tutti

Monnet, Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monnet, Jean Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica; Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Fra il militari dei Paesi autorizzati a produrre e stoccare armi atomiche. M. fu sconfitto per l’opposizione francese ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monnet, Jean (3)
Mostra Tutti

non proliferazione

Dizionario di Storia (2010)

non proliferazione Contenimento dell’aumento e della diffusione della produzione delle armi, con particolare riferimento a quelle nucleari. Nel 1968 Gran Bretagna, USA e URSS firmarono il trattato sulla [...] del Nord, India, Israele e Pakistan): esso vieta agli Stati dotati di armi atomiche di esportare tecnologie nucleari e agli altri Stati di dotarsi di armi atomiche. L’accordo contiene margini di indeterminatezza non emendati dalla revisione del 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] produzione di energia su scala industriale (➔ reattore), e nelle armi nucleari, per es. la bomba a n. (➔ masse di questi due corpuscoli sono date nella prima colonna, in unità di massa atomica, in kg e in MeV/c2. Come si vede, la differenza tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

START

Enciclopedia on line

START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. [...] in quanto Stati successori e a trasferire tutte le armi dal proprio territorio alla Federazione Russa, dove sarebbero aprile 2000. Un’ulteriore riduzione del numero massimo di testate atomiche in possesso di ciascuno dei due paesi è stata prevista dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ARMI NUCLEARI – STATI UNITI – START II – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su START (1)
Mostra Tutti

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura hanno in genere un immediato significato nel campo della fisica atomica. Per es., u. di lunghezza, pari a h2/(4π2m0e2), altro sono i raggruppamenti formati da u. semplici delle varie armi (brigata e divisione), e grandi u. complesse, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

Szilárd, Leo

Enciclopedia on line

Szilárd, Leo Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] delle prime bombe nucleari; dissociatosi dallo studio di tali armi, lasciò la fisica nucleare, divenendo prof. di biofisica F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica. Dal 1942 si dedicò a ricerche di fisica nucleare presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISOTOPI RADIOATTIVI – REATTORE NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilárd, Leo (1)
Mostra Tutti

Nihon Hidankyo

Enciclopedia on line

Nihon Hidankyo. – Associazione giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, noti anche come Hibakusha, fondata nel 1956, che attraverso il mantenimento, l’insegnamento e la [...] gli Stati e le loro politiche, soprattutto in tempi di conflitto, al non utilizzo e alla non detenzione delle armi nucleari, sottolineandone la capacità di devastazione e distruzione concernenti con l’ausilio delle testimonianze passate. Nel 2024 è ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBE ATOMICHE – NAGASAKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali