Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] elevazione del fusto) e di bombarde per il lancio di bombe esplosive; dispositivi di accensione per armidafuoco; cannoni a organo, costituiti da molte piccole canne disposte a raggiera che possono sparare simultaneamente; cannoni a revolver; ponti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . Con l’introduzione delle armidafuoco e soprattutto con l’aumento della gittata delle armi, la l. di difesa x+dx] si associa il circuito equivalente di fig. 3, costituito da una impedenza longitudinale Z dx e una ammettenza trasversale Y dx, dove ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] 3, 4, 5 (fig. 3) e per i valori ottenuti da questi mediante ripetute moltiplicazioni per 2. Il problema di quali altri valori e predisposto per l’esecuzione di tiri a proietto con armidafuoco. Per estensione, il termine è usato anche per indicare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'esperienza empirica e le spiegazioni tradizionali del moto in termini di fisica, Tartaglia aveva introdotto nella tecnica delle armidafuoco due elementi nuovi, ossia la matematica e la geodesia. Tuttavia, per i motivi anzidetti, la sua teoria si ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] s. quadratico medio, che è uguale alla media quadratica (➔ errore) degli s., e lo s. tipo che da esso deriva. scienza militare Nel tiro con armidafuoco, la distanza fra il punto di caduta del proietto e il bersaglio. Scartometro Particolare tipo di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] o con altro congegno in mine e in ordigni guerreschi e anche lo sparo e il lancio di proiettili mediante armi dette appunto dafuoco.
Carta per la manovra del f. Carta topografica o piano quadrettato, su cui sono riportati gli elementi topografici ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] prossimità della morte si dava fuoco e risorgeva dalle sue ceneri. La posizione della f. viene definita da uno specificio attributo. Le f Gesù Cristo; i cavalieri lo raffiguravano sulle loro armi per dimostrare sottomissione al loro principe; l’albero ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dell'ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. , poi percorrono come una scia di fuoco la costa settentrionale dell'Africa, varcano di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da Francesi ai principî del secolo, ebbe poi la sua ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] nei due casi, i neutroni necessari erano forniti da una sorgente a berillio. Nelle armi a fissione termonucleare l'innesco di quest'ultima per gli esplosivi ordinari (questi danno temperature nel fuoco dell'esplosione dell'ordine di poche migliaia di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...