Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] il più a lungo possibile al tiro efficace dell’arma controcarro. I mezzi passivi trovano un maggiore impiego in situazioni contrattacco, nella manovra in ritirata. Le unità delle varie Armi dispongono, per l’azione a., di bombe da tromboncino, ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] mortai pesanti, di proietti a razzo, di cannoni controcarri, poteva partecipare con efficacia risolutiva a tutte le navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di condotta del tiro ...
Leggi Tutto
controcarro
(o controcarri) agg. [comp. di contro- e carro], invar. – Sinon. di anticarro, soprattutto con riferimento alla difesa attiva: cannoni, lanciarazzi, missili controcarro; azione controcarri, azione di fuoco convenzionale, svolta...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...