Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e il Protocollo del 1996 sul divieto dell’impiego di mine, la Convenzione di Parigi sull’interdizione delle armichimiche (Armichimiche e batteriologiche), la Convenzione di Ottawa del 1997 sul divieto di produzione e uso di mine antiuomo.
La ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] una discussione generale, per non fornire a eventuali terroristi un ‛manuale d'istruzioni'. Fabbricare armi nucleari, o preparare armichimiche o biologiche, richiede preparazione tecnica, mentre a un individuo che voglia infliggere un considerevole ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , la salute, i materiali, l'energia; poca attenzione si pone invece al continuo sviluppo delle armi in genere, e anche delle armichimiche. Mentre noi discutiamo e rallentiamo, per giusta cautela, le ricerche su qualche insetticida o farmaco sotto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] (riot control agents).
Ma la ratifica americana di un Trattato firmato cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armichimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l'uso dei gas in tempo di guerra non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] i nemici non furono in grado di rispondere allo stesso modo.
3. Il Protocollo di Ginevra del 1925
L'uso delle armichimiche ‟è stato giustamente condannato dall'opinione pubblica del mondo civile", secondo le parole del Protocollo di Ginevra del 1925 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Conferenza di Parigi dette mandato alla Conferenza per il disarmo di predisporre la Convenzione per la messa al bando delle armichimiche, che veniva approvata il 13 gennaio 1993 da 130 paesi, e che entrò in vigore nel 1995. Tale convenzione impone ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] fisici sono stati alcuni tra i principali realizzatori dell'impresa sfociata nella produzione di armi atomiche; analoghe considerazioni valgono per le armichimiche e batteriologiche e per gli scienziati che le hanno sviluppate. La scienza ha assunto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di sistemi', su cui si basa l'attuale superiorità strategica degli Stati Uniti.
g) Armichimiche, biologiche e nucleari
Le armichimiche non hanno registrato significative evoluzioni rispetto al periodo precedente. Quelle biologiche, invece, sono in ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] loro interessi" (v. Irseer Entwurf.., 1986, p. 21). Oltre alla creazione in Europa di zone denuclearizzate e libere da armichimiche, la socialdemocrazia tedesca mira a una ristrutturazione dell'arsenale bellico in grado di combinare, sia a Est che a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] rechino segni di riconoscimento visibili a distanza; portino le armi apertamente; rispettino le leggi e gli usi di guerra). il criterio può esprimersi mediante l’equazione seguente:
Tecnologia chimica
La r. al trasferimento di materia fra due fasi ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...