• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [202]
Storia [111]
Arti visive [109]
Religioni [89]
Geografia [40]
Archeologia [47]
Lingua [39]
Letteratura [35]
Asia [29]
Storia delle religioni [22]

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] era stato sul punto di dare alle stampe un "Aperçu sur l'utilité de la Littérature Arménienne, come chi direbbe di bibliografia armena, o storia, o critica, o filologia" (lett. a Zohrab, 27 apr. 1806), poi non più pubblicato perché nel frattempo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti Simona Starita PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] anni a venire (Gambardella, 2004, p. 108). Altri ampliamenti monastici conclusi da Francesco Antonio furono quelli realizzati in S. Gregorio Armeno, datati 1644-47 (ibid., pp. 110 s.), e di S. Agostino alla Zecca, del 1647 (ibid.). Nel 1644 Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN GIACOMO DI CONFORTO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO DE DOMINICI

LAZZARI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Dionisio Massimiliano Savorra Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] S. Lorenzo Maggiore (1682). Numerosi furono anche gli altari maggiori eseguiti dal L.: quelli per le chiese di S. Gregorio Armeno, dei Gerolamini (1654), dei Ss. Marcellino e Festo (1666), di S. Teresa agli Studi (1674), poi trasferito nel 1808 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – MONACHE AGOSTINIANE – ORDINE DOMENICANO – ANDREA AVELLINO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Dionisio (1)
Mostra Tutti

CARDILE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Enrico Francesco Del Beccaro Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] de dés di Mallarmé (Il Poema, Napoli 1920) e altre dal latino, dall'inglese e ancora dal francese, nonché dall'armeno della poesia allora abbastanza nota di Hrand Nazariantz, che aveva conosciuto, tramite il Lucini, prima della guerra, e al quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] e la Voluttà, è riapparsa nel 1991 su mercato antiquario danese), il Patriarca armeno Isacco e il Monaco armeno Mesrop Mashtots (1803), custoditi nel convento di S. Lazzaro degli Armeni, e infine la pala coeva con la Nascita di Maria nell'annessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

MALAVOLTI, Donosdeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Donosdeo Bruno Bonucci Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo. Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] ; V. Ricchioni, Le costituzioni del vescovado senese del 1336, in Studi senesi, XXX (1914), pp. 100-167; V. Lazzarini, Un priorato armeno a Padova nel 1343, in Arch. veneto tridentino, X (1926), pp. 186 s.; M. Chiaudano, I Rothschild del Duecento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] e l'irifermeria, completando il secondo chiostro, chiamato "di S. Simeone" per esservi dipinta la vita di quel santo monaco armeno, fece altre costruzioni necessarie a un monastero in sviluppo e dotò l'abbazia di alcuni poderi. Durante il suo governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CABELLA, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA (della Gabella), Antoniotto Antonia Borlandi Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] . Giorgio e dagli esponenti delle altre minoranze in rapporto con i dibattuti problemi della successione dell'episcopato armeno di Caffa, della nomina del capitano della Campagna (della persona incaricata, cioè, di amministrare la regione circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI – TARTARI

ANTONELLI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Nicola Maria Elvira Gencarelli Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] allora un certo rilievo nel campo erudito sono i Sermones S. Patris Iacobi, ep. Nisibeni, Romae 1756, in cui, con testo armeno e traduzione latina a fronte, furono pubblicati per la prima volta i discorsi di uno dei più antichi Padri della Chiesa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ("famosum castellum Amudain") e i villaggi di Selpin e di Buchequia, nonché il diritto di libero transito e commercio nel Regno armeno (Tabulae, 1869, nr. 46, p. 37). Nonostante che il nome di E. non risulti tra quelli dei partecipanti al IV concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali