• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [202]
Storia [112]
Arti visive [110]
Religioni [89]
Geografia [41]
Archeologia [48]
Lingua [40]
Letteratura [36]
Asia [29]
Storia delle religioni [22]

Guédiguian, Robert

Enciclopedia on line

Guédiguian, Robert Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953). Di padre armeno e madre tedesca, autore militante, ha diretto film di grande impegno sociale, concentrandosi sulla descrizione del proletariato a Marsiglia: [...] ’ex presidente francese F. Mitterrand, Le promeneur du Champ de Mars (2005), per poi ricercare le sue origini armene in Le voyage en Arménie (2006) e ritornare quindi all'ambientazione marsigliese con il noir Lady Jane (2008). Tra i suoi lavori più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guédiguian, Robert (2)
Mostra Tutti

Teodòra imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia [...] due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze Costantino IX Monomaco, T. si mantenne in disparte sino alla morte di questo (1055), quando assunse direttamente il potere, rifiutando di prendere marito. Con lei si estinse la dinastia armeno-macedonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – MICHELE V CALAFATO – COSTANTINO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòra imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Costantino V re di Cilicia

Enciclopedia on line

Costantino V re di Cilicia Figlio (m. 1373) di un servo cipriota diventato barone armeno, fu eletto re di Cilicia per le sue ricchezze. Egli preferì offrire la corona a Pietro I, re di Cipro, e solo quando questi fu assassinato [...] (1369) salì al trono. Fu messo a morte dopo una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI CIPRO – ARMENO – CIPRO

Markarian B.E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Markarian B.E. Markarian 〈markàrian〉 B.E. [STF] Astrofisico armeno contemporaneo. ◆ [ASF] Galassie di M.: v. galassie: II 810 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

EGOYAN, Atom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egoyan, Atom Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] in maniera diretta con le proprie origini culturali in Calendar (1993). Il film ha come protagonista un fotografo che torna in Armenia per riprendere alcune chiese. L'uomo però non si accorge che tra la moglie e la guida locale sta nascendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGOYAN, Atom (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO VIII, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Della dinastia armeno-macedonica, nacque nel 960 o 961, e fino al 1025 condivise le sorti e il potere col fratello maggiore Basilio II, al quale dal padre Romano II era stato associato sin dal 961. Da [...] solo regnò dopo la morte di Basilio, dal 15 dicembre 1025 all'11 novembre 1028. Nessun avvenimento notevole caratterizza la vita di questo sovrano, che si appagò più degli onori esteriori che del potere ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO II – ROMANO II – EUNUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VIII, imperatore d'oriente (1)
Mostra Tutti

Gregòrio VII Anawarzeci katholikòs di Armenia

Enciclopedia on line

Katholikòs (1294-1307); trasferì per primo la sede del patriarcato armeno a Sis. Si distinse per i suoi stretti legami con Roma (atteggiamento approvato da Bonifacio VIII e da Clemente V), che gli procurarono [...] l'ostilità di una fazione conservatrice del clero armeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Saroyan, William

Enciclopedia on line

Saroyan, William Scrittore statunitense (Fresno 1908 - ivi 1981). Figlio di un immigrato armeno, abbandonò la scuola precocemente dedicandosi a una serie di impieghi disparati prima di esordire, con discreto successo di [...] pubblico, con i racconti di The daring young man on the flying trapeze (1934). Seguirono altre raccolte, tra cui Inhale and exhale (1936), The trouble with tigers (1938), My name is Aram (1940), Dear baby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saroyan, William (1)
Mostra Tutti

SEMPAD

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPAD (arm. Smbat; pron. armena occidentale: Smpəd) Almo Zanolli Contestabile armeno, fratello di re Hethum I dei Rubenidi, storico e giurista, morto nel 1297. La sua opera principale è la codificazione [...] viva del suo tempo, sono fra i più insigni documenti per lo studio dell'armeno medievale della Cilicia. Bibl.: G. Zarbhanelian, Storia dell'antica letteratura armena (in armeno), 3ª ed., Venezia 1897, pp. 766-772; F. N. Fink, Geschichte der arm. Litt ... Leggi Tutto

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] ., pp. ix-x, xxxiv e xcii-xciii; N. Garibian de Vartavan, La Jérusalem Nouvelle, cit., pp. 205-232. 6 La prima è tradotta in armeno verso il 420, mentre la datazione della seconda è controversa e varia tra la fine del V secolo e la fine del VI: (M.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali