Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] fisici di altre popolazioni, anche se con una sfumatura ironica e caricaturale. Ne è un esempio la statuina di un venditore armeno di vino, al Museum of Fine Arts di Boston, rappresentato con in mano il caratteristico otre, la cui voluminosa presenza ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Taranto, I-II, 1083-1258, a cura di F. Magistrale, Lecce 1999.
C. Vetere, Le pergamene di San Gregorio Armeno, II, 1168-1265, Salerno 2000.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] coi profughi dell'Anatolia tutto il retroterra di Salonicco e le coste della Tracia, abitate prima da Slavi (Bulgari), Armeni, Turchi. Per effetto dello scambio obbligatorio, fissato dal trattato di Losanna, quasi mezzo milione di musulmani passò in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] culto presso il sepolcro di Gesù e negli altri Luoghi santi. Perciò Gerusalemme è sede di 3 patriarchi, greco, latino e armeno, e di 3 vescovi, anglicano, giacobita e copto. La Chiesa cattolica e la Santa Sede sono inoltre rappresentate dal delegato ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] regno nell'Africa settentrionale. Durante il dominio degli Almohadi (terminato nel 667 eg., 1269 d. C.) un avventuriero di nome Qarāqūsh (armeno o curdo o, più probabilmente, turco), ch'era al servizio di Saladino in Egitto, invase la Cirenaica e la ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] a una radice ten e a un semantema italiano content-.
Alcuni prefissi più noti sono l'aumento, che in greco, in armeno, in indo-iranico determina il valore di "passato" nel verbo; il raddoppiamento, riproduzione più o meno completa della radice che ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] . Nel 6 a. C. in Oriente gli accordi presi contro i Romani da Tigrane IV, successore di Tigrane III al trono d'Armenia, e dal re Fraate V dei Parti, obbligarono Augusto a far deporre Tigrane IV da P. Quintilio Varo e a fargli sostituire Artavasde ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Giorgio Scolario tradussero in greco le opere principali di T. Già in precedenza missionarî domenicani avevano tradotto in armeno varî suoi scritti. Ulteriore sviluppo ebbe la teologia di T., quando la sua Summa theologiae fu introdotta come ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] des Mogols (voll. 5, Parigi 1756-1758), cercò di compilare una storia generale dei Turchi e dei popoli affini; l'armeno D'Ohsson, Ministro di Svezia a Costantinopoli, nel suo Tableau général de l'Empire ottoman (Parigi 1787), fornì un'opera notevole ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] V (741-775); l'angolo N fu ampliato da Eraclio nel 627 e questo tratto fu raddoppiato nell'813 da Leone Armeno, ebbe un completamento forse sotto Teofilo (829-842), mentre il Palazzo delle Blacherne fu poi fortificato con una cerchia di mura ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....