VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Casals (1876), autore di musica da camera e sinfonica, maestro al suo compatriota Gaspar Cassadó i Moreu e all'armeno Dirian Alexanian, al quale ha ispirato L'enseignement du violoncelle, testo di particolare valore.
Nella musica sinfonica, fino all ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] Il regno bosporano somigliava a un regno partico in miniatura piuttosto che a un piccolo impero romano. Era più ellenizzato del regno armeno, ma probabilmente meno del regno di Commagene. Il re portava il titolo orientale "re dei re" e la sua corte e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] Costantino e nella sessione del 22 novembre si potè leggere una bolla papale nella quale gli Armeni, accettando il concilio di Calcedonia, abiuravano l'eresia monofisita, aderivano alla dottrina dei Latini riguardo ai sette sacramenti, ed accettavano ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] -Minasseantz con note di A. Harnack, Lipsia 1907; trad. italiana a cura di U. Faldati, Roma 1923). La versione armena, che deriva quasi certamente dallo stesso originale greco, risale a epoca non determinabile con sicurezza: forse alla prima metà del ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di Costante II, Costantino IV (668-685), la cui assunzione al potere era stata minacciata dalla rivolta dell’armeno Megezio. Tale atteggiamento di lealtà fece guadagnare al pontefice la riconoscenza del giovane imperatore, che, infatti, non assunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] della vacua vanità di ogni cosa terrena.
Fra le sue tragedie ancor oggi ben note, vogliamo qui menzionare il Leone armeno, dove predomina l’elemento politico e la riflessione su di esso; Caterina di Georgia, esotica tragedia del martirio religioso ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] e con la Chiesa copta, della riforma dei monasteri basiliani, della fondazione a Roma del Collegio dei greci e di quello armeno. Su proposta dello stesso Santori, il papa istituì nel 1573, cooptandolo, la Congregazione per i greci d’Italia, destinata ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] . Sono presenti varie confessioni cristiane, in maggioranza greco-ortodossi, cui seguono il rito cattolico, siriaco e armeno. I drusi sono pressoché assenti poiché demograficamente concentrati nei territori israeliani.
Economia ed energia
Dal punto ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] melchita di Alessandria, e con Giovanni XI, patriarca copto, e poté anche incontrarsi con il patriarca armeno Gregorio, che visitava allora le comunità armene di Palestina ed Egitto: questi scrisse il 4 sett. 1440 ad Eugenio IV, accettando l'unione ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , che, veicolato forse attraverso i manoscritti di Vivarium, giungeva all'Europa continentale e insulare dall'Oriente copto e armeno. A un codice di Vivarium era appartenuta in origine con tutta probabilità la carta del De consensu Evangelistarum di ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....