D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di S. Maria delle Grazie a Caponapoli e specialmente nella Resurrezione di Liveri del 1579 e nella Decollazione di S. Gregorio Armeno - lo porterà a cadenze "internazionali" tanto risentite da collimare col più giovane Curia.
In seguito il D. sembra ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] una ricerca partita dalla piena aderenza al rigore disegnativo dei lavori del Di Maria, con una particolare attenzione al S. Gregorio Armeno di quest'ultimo per l'omonima chiesa napoletana.
Nella Madonna del rosario, sempre in S. Martino a Cerreto, i ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] , e da questo molto influenzato. La narrazione è affidata a un dialogo in cui il protagonista, padre Alberto, frate armeno mechitarista, racconta a un forestiero la propria storia per ricercare le ragioni della pazzia notturna di cui è vittima. Oltre ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , R. De Maio, Religiosità a Napoli 1656-1799, Napoli 1997, p. 134.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio del monastero di S. Gregorio Armeno, 265: Scritti del P. F.P. d. Compagnia di Gesù. AMDG (6 dicembre 1712 - 31 marzo 1713); B. Tanucci, Epistolario, II ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne punto di arrivo delle vie provenienti dall'Asia Minore e dall'Armenia che si raccordavano ai grandi assi commerciali verso la Persia e la via della seta nell'Asia centrale.I Romani fortificarono ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] i tempi caratteristiche che riconducono al genere p., come nell’antichissima leggenda orientale tradotta in italiano da Cristoforo Armeno (Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo, Venezia, 1557), o in numerose novelle delle Mille ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] , in Mem. Ist. lomb., X, scritto viziato dall'idea allora dominante di Federico Müller e del Lagarde dell'iranità dell'armeno; alcune note etimologiche nella Zeitschrift f. vergl. Sprachf., XVI, pp. 119-126, 196-212, e due di carattere glottogonico ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ,6% è costituito da Greci o grecizzati; i rimanenti sono: 3,2% Turchi, 1,2 Slavo-Macedoni, 1,0 Ebrei, 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde una varietà delle religioni da esse professate: 5.961.529 ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] a Carre (Ḥarrān); lì, divise l'esercito in due parti, una delle quali avrebbe dovuto seguire il Tigri, ricongiungendosi con gli Armeni per poi dargli man forte in Mesopotamia; l'altro, guidato da lui, scese lungo l'Eufrate. L'avanzata procedeva bene ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] popolazione è in maggioranza cattolica, ma vi sono anche 530 mila protestanti, 194 mila cattolici di rito greco e armeno, 3 mila greci ortodossi, 2 mila aderenti alla chiesa cecoslovacca. L'analfabetismo, non troppo elevato, varia alquanto secondo le ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....