CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] . Giorgio e dagli esponenti delle altre minoranze in rapporto con i dibattuti problemi della successione dell'episcopato armeno di Caffa, della nomina del capitano della Campagna (della persona incaricata, cioè, di amministrare la regione circostante ...
Leggi Tutto
Brighella
Maria Saitta
Un servo furbo e intrigante
Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. [...] , il proprio gruzzolo.
Nella commedia lo si vede anche convincere lo sciocco Arlecchino a presentarsi, travestito da mercante armeno, al conte per rifilargli in cambio di una cifra esorbitante una vecchia lampada di ottone spacciata per una rarità ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] allora un certo rilievo nel campo erudito sono i Sermones S. Patris Iacobi, ep. Nisibeni, Romae 1756, in cui, con testo armeno e traduzione latina a fronte, furono pubblicati per la prima volta i discorsi di uno dei più antichi Padri della Chiesa, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La chiesa della Santa Croce di Aghtamar
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] bizantini e iconografie di retaggio iranico o centroasiatico.
Un isola nel lago di Van
In una fase di relativa calma dell’Armenia, contesa tra l’impero di Bisanzio e il califfato di Bagdad, Gagik (870 ca. - 937) della famiglia Arcruni, riesce ad ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, Russi, Ucraini, Albanesi; quella caldea dai Nestoriani, e quella armena dal solo popolo armeno. Quei rami di tali popoli che sono tornati all'unità cattolica, dopo le grandi eresie e scismi ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] 1928 a 86.785.000 złoty. Vi risiedono le autorità civili e militari del distretto e gli arcivescovi: cattolico-romano, armeno-cattolico e greco-cattolico.
L'industria di Leopoli è varia, ma in complesso non molto sviluppata (industria della ceramica ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] 1992, di fatto non riconosciuta a livello internazionale. Sono stimati 143.000 ab. (2013), in aumento. La guerra armeno-azera ha modificato i caratteri demografici dell’enclave, con l’esodo della minoranza azera. L’economia si basa principalmente ...
Leggi Tutto
Scrittore e asceta cristiano, ordinato lettore da Basilio di Cesarea, diacono da Gregorio di Nazianzo (non il Nisseno) col quale era venuto a Costantinopoli, dove rimase presso Nettario. Un amore illegittimo [...] ; J. Dräseke, in Zeitschr. f. wiss. Theol., 1894, p. 125); B. Sarghisean, Vita e opere del S. P. E. P., in trad. armena (in armeno), Venezia 1905 (cfr. S. Weber, in Lit. Rundschau, 1910, p. 86 seg.; H. D. Sahaghian, in Byzant. Zeitschr., 1911, p. 309 ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] . 721-759; nel testo etiopico, in F. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899, nel testo armeno, in Acta Sanctorum già citato e in Bibliotheca hagiographica orientalis, edd. Socii Bollandiani, Bruxelles 1910, p. 26; nel testo ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] di una sedizione in cui non è esclusa l'insidia di Sapore II di Persia (330). Venerato come santo, è nella liturgia armena quotidianamente commemorato.
Bibl.: Per l'etimologia del nome dell'antico persiano *Tiridata "dato dal dio Tir (Tiur)" e per le ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....