ṬAL‛AT Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato nel 1874, morto a Berlino il 15 marzo 1921. Attivo membro del rivoluzionario comitato Unione e progresso, fu eletto nel 1908 deputato di Adrianopoli; [...] maggio del 1914. Fu tra i fautori dell'intervento in guerra a fianco degl'Imperi Centrali; nel gennaio 1916 succedette a Sa‛īd Ḥalīm Pascià nella carica di Gran Visir. Alla fine del 1918, fuggì a Berlino dove fu ucciso dall'armeno Salomone Teilirian. ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Hirsaugiensis monasterii (1883, pp. 254 s.), ricevette da Angilberto II, arcivescovo di Milano, il corpo di s. Aurelio, un vescovo armeno del V secolo morto mentre era di passaggio a Milano e sepolto nella chiesa extraurbana di S. Dionigi.
In accordo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] la sede consolare, raggiungendo Roma il 19 agosto.
In un'intervista a Il Messaggero (Orrendi episodi della ferocia musulmana contro gli Armeni, 25 ag. 1915), il G. fu tra i primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo
Taviani, Vittorio e Paolo. – Registi cinematografici (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Legati a un’idea di cinema che sia portatore di un impegno civile, [...] in La masseria delle allodole (2007), sulle vicende di una famiglia di una piccola città della Turchia durante il genocidio armeno del 1915. Nel successivo Cesare deve morire (2012), vincitore dell’Orso d’oro al Festival del cinema di Berlino, la ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] alle lunghe e sottili dispute teologiche.
Liturgia bizantina
Il rito b. (detto un tempo rito greco, o greco-armeno, greco-russo ecc.) ha subito varie modificazioni nei diversi patriarcati e paesi con il progressivo affermarsi delle autocefalie ed ...
Leggi Tutto
PONCET, Charles-Jacques
Enrico Cerulli
Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] il suo ritorno via Mar Rosso con un'ambasceria etiopica inviata dal Negus a Luigi XIV. Titolare di tale ambasceria appariva un armeno di nome Murat Ebn Magdelun, il quale col Poncet si recò al Cairo e poi a Parigi. Fu molto discussa la veracità ...
Leggi Tutto
Nato alla fine del 1719, morto il 1 marzo 1788. Era figlio del re Jese di Karthli. Antonio divenne nel 1740 vescovo metropolitano di Kuthais e nel 1744 katholikos. Mentre si adoperava a riformare la chiesa [...] arcivescovo da Vladimiro nel 1757. Nel 1762 fu richiamato quale katholikos di Georgia. Con numerose traduzioni dal greco, dall'armeno, dal latino e dal russo, Antonio si adoperò - oltre che con opere prettamente religiose - a far conoscere nel suo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] a un suo impegno con Lazzaro de Palma per dipingere una pala del valore di 200 ducati per S. Gregorio Armeno, il secondo, datato 2 febbraio 1511, lo vede testimone con Giovanni Mormando per un ornamento realizzato dal grande scultore Giovanni ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] IV (con il padre) in favore del monastero di S. Salvatore (1002), di Sergio IV da solo per i monasteri di S. Gregorio Armeno (1009 e 1033, oltre a quello già segnalato) e dei Ss. Teodoro e Sebastiano (1016). Sergio IV è stato considerato (da Capasso ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] fino al fiume Sulak. Come spiega Tolemeo, a N la Albània confinava con la Sarmatia, a O con l’Iberia e a S con l’Armenia. E noto che Roma tentò di conquistare l’Albània; nel 66-65 a.C. Gneo Pompeo fu sconfitto dalle genti locali e anche in seguito ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....