• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [202]
Storia [112]
Arti visive [110]
Religioni [89]
Geografia [41]
Archeologia [48]
Lingua [40]
Letteratura [36]
Asia [29]
Storia delle religioni [22]

ARGHANAH

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Kurdistān (Turchia asiatica), sulle falde meridionali del Tauro armeno e sulla riva dell'Arghanah-Ṣū, uno dei rami sorgentiferi del Tigri (7000 ab.). Alquanto più a monte, nella stessa valle, [...] è Arghanah Ma‛din, nota per le sue miniere di rame. Produce seta, bestiame, cereali; possiede stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, filande di seta ... Leggi Tutto
TAGS: KURDISTĀN – TURCHIA – CEREALI – ARMENO – TIGRI

Elìa di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico cristiano (sec. 6º). Restano di lui il commentario alle Categorie di Aristotele (già attribuito a David l'Armeno) e i prolegomeni all'Isagoge di Porfirio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – ARISTOTELE – PORFIRIO – FILOSOFO

Ter-Ovanesian, Igor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ter-Ovanesian, Igor Giorgio Reineri Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] di una ucraina, è stato uno dei più eleganti (il suo stile di salto, 'tre e mezzo', era da manuale), completi e longevi atleti non solo dell'Unione Sovietica, ma del mondo. Soprannominato 'principe Igor' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] . Le rive del Gokča erano disabitate fino a un secolo fa, ma in seguito vi si sono successivamente stabiliti Armeni e Tartari e anche una colonia di Molokani russi deportativi da Saratov; sono sorti alcuni villaggi; gli abitanti si dedicano ... Leggi Tutto

Artin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Artin Artin Emil (Vienna 1898 - Amburgo 1962) matematico austriaco, uno dei più importanti algebristi del xx secolo. Di padre armeno, crebbe in Boemia; dal 1917 frequentò l’università di Vienna. Si trasferì [...] poi in Germania, che dovette abbandonare nel 1937 per sfuggire alla persecuzione nazista dopo essere stato privato della cattedra in seguito al matrimonio con un’ebrea russa. Emigrato negli Stati Uniti, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI ANELLI – TEORIA DEI NUMERI – STATI UNITI – XX SECOLO – TOPOLOGIA

Dossapatre, Nilo

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 12º); per ordine di Ruggero II di Sicilia scrisse (1143) una Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180; forse è una sola persona con Nicola D., autore [...] di opere canonico-teologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ARMENO

Emiliano

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, tra cui: 1. Vescovo di Cizico, difensore (sec. 9º) del culto delle immagini, esiliato da Leone l'Armeno. Festa, 8 agosto. 2. E. di Lagny (m. 680 circa), detto anche Emmianus. Benedettino [...] venuto dall'Irlanda, vescovo di Lagny (dal 653 circa), discepolo e successore di s. Fursa. Festa, 10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE L'ARMENO – BENEDETTINO – IRLANDA – CIZICO

BAGLIVI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIVI, Giorgio Mario Crespi Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] vero nome di famiglia. Rimasto privo dei genitori all'età di due anni venne allevato assieme al fratello minore, Giacomo, da una contadina, Maria Dragisić, finché, mostrando i due fanciulli una non comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – DURA MADRE – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Boemóndo V principe di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1252) di Boemondo IV, fu in guerra dal 1233 col re d'Armenia Hethum I, che aveva tolto il trono armeno a Filippo, fratello di Boemondo; attaccato anche dal sultano d'Egitto e costretto a pagare [...] tributi, accettò poi nel 1248 la mediazione del re di Francia Luigi IX, che condusse alla fine delle ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX – ARMENIA – FRANCIA – SULTANO – EGITTO

Tigri

Enciclopedia on line

(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato [...] il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella zona piana della Giazīra, dove il suo letto si fa più largo e il suo profilo diventa più regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – MESOPOTAMIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali