CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] e di Georgia, dove ricevette un'ospitalità assai simile al taglieggiamento. Entrò quindi nei territori di Uzūn Ḥasan, e passando per l'Armenia giunse il 4 ag. 1474 a Tabri´z . La guerra in corso tra i sostenitori di Uzūn Ḥasan e quelli del figlio ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Galbiati era ripartito per l’Italia), percorse assieme a lui i campi di battaglia della Crimea, il Caucaso e l’Armenia, visitando la vallata di Astafà, Ani, Deligianni, Eschmiatzin e Alessandropoli, non avendo ottenuto dal governatore di Tiflis il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] e tollerati a patto che non facessero opera di proselitismo -, mentre altri trovarono rifugio in Calabria e in Armenia.
Sempre che l'esodo africano sia da considerarsi realmente avvenuto e non piuttosto un espediente addotto dall'Aragonese per ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] ammiraglio dall’alto clero romano, per adempiere alla volontà del testé defunto papa Niccolò IV (difendere Cipro e l’Armenia dagli attacchi dei Saraceni). Manuele dovette vincere le resistenze del Comune di Genova, perché un incarico simile (che egli ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] commerciali in Oriente come risulta da una lettera scritta all'ancora vivente doge Marino Zorzi da Gregorio Dolfin bailo di Armenia. Troviamo quindi il F. ricordato in un documento del 1313. Dato che, infatti, un Marino di Candia si era lamentato ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] citate. Postosi in compagnia d'un gruppo di mercanti olandesi, lungo il Mar Nero giunse a Trebisonda, donde proseguì per l'Armenia e da qui, in parte navigando sul Tigri, pervenne a Mossul e a Baghdād, ove sostò una ventina di giorni. Piuttosto ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] sette lettere e biglietti; 1921-24); b. 225, Ministero del tesoro, f. 8 (una lettera, 1920); b. 176, Rapporti tra Italia e Armenia, f. 6 (altre lettere sparse, 1919-22); b. 224, Pubblica istruzione, f. 2; b. 307, Emigrazione, f. 4 (numero complessivo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone, imparentato con Pietro, il re fortemente minacciato della Piccola Armenia. Tutti presero la croce e a questo titolo ottennero le decime, ma lo slancio fu ben presto tarpato dalla complessa ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] e simboli araldici, disposti entro una struttura ancora tipicamente tardorinascimentale, e una grande carta geografica dell'Armenia, Mesopotamia, Siria e Assiria.
Non molto dissimile dalle incisioni dell'Iconologia è un'ImmacolataConcezione, di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] il 28 ottobre, terminarono il 27 novembre.
Nell'autunno 1768 la D. comparve al teatro S. Benedetto di Venezia nell'Alessandro in Armenia di G. B. Borghi con il nuovo cognome Buonsollazzi: aveva infatti sposato (nel 1767 o 1768: cfr. la lettera di L ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....