• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [266]
Storia [230]
Arti visive [168]
Geografia [118]
Archeologia [138]
Religioni [111]
Geografia umana ed economica [57]
Asia [60]
Scienze politiche [43]
Diritto [40]

SOFENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne) Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia propriamente detta. Suoi confini [...] Sofene, e vi fondò una breve dinastia, cui pose fine (95-93 a. C.) il discendente di Artaxias, Tigrane II di Armenia, annettendosi la provincia. Vinto però nel 69 Tigrane da Lucullo, dové, nella pace Conclusa nel 66 con Pompeo, rinunziare tra l'altro ... Leggi Tutto

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] nell'interno di essa "nell'anno undicesimo del suo regno", cioè nell'anno 77 d. C. Dal 1948 ad oggi l'Accademia Armena delle Scienze continua ad eseguire lavori di scavo (sotto la direzione di B. N. Arakeljan,), nel corso dei quali si son potute ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] da Gordiano III, finì con l'avere il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era morto, e la Mesopotamia vennero in sua mano. Nel 260 riuscì a Sapore di sconfiggere e di fare prigioniero con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Deiòtaro

Enciclopedia on line

Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il [...] suo potere al territorio dei Trocmi e alla Piccola Armenia e nel 51-50 aiutò M. Calpurnio Bibulo e Cicerone nella lotta contro i Parti. Nella guerra civile fu per Pompeo, ma dopo la battaglia di Farsalo si sottomise a Cesare; in seguito caduto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRI – MITRIDATE – DITTATORE – CICERONE – TETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deiòtaro (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] sui territori divisi tra Colchide e Iberia; oggi invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le sponde caucasiche del Mar Nero a ovest, l'Azerbaigian a est. La religione cristiana penetrò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia

Enciclopedia on line

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia Nipote (m. Parigi 1393) di Guido di Lusignano (re di Armenia nel 1343-44), regnò nel 1374-75. Dopo aver combattuto valorosamente contro i Mamelucchi, fu fatto prigioniero e condotto al Cairo (1375). Liberato [...] nel 1382, si recò in Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – MAMELUCCHI – PARIGI – CAIRO

SISAKAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SISAKAN Almo Zanolli . Denominazione di origine persiana di una regione della grande Armenia, più comunemente detta Siunik‛, cioè Siunia, dagli Armeni; a sud del Lago Gökčay (bacino dell'Arasse). I [...] la predicazione di S. Bartolomeo Apostolo. Nel 1250 (epoca ciliciana) si forma in Siunia il principato degli Orbelian, armeni della famiglia Tarsaiǰ, sotto la protezione della Georgia: essi durarono un secolo circa e lottarono contro i Turchi. Sotto ... Leggi Tutto

Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1287) di Boemondo VI, sotto la reggenza della madre Sibilla d'Armenia, assoggettandosi a grave tributo nei confronti del sultano Baibars, riuscì a conservare Tripoli e Laodicea. Morto Baibars [...] (1277), B., alleatosi con altri signori franchi del Levante e col re d'Armenia, tentò inutilmente la riscossa (1281). Mentre la contea era dilaniata da lotte intestine, il sultano d'Egitto s'impadronì di Laodicea (1287). Due anni dopo la morte di B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAODICEA – BAIBARS – ARMENIA – SULTANO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti

Màggio, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Missionario (Palermo 1612 - ivi 1686). Compì un viaggio in Siria, in Persia, in Armenia e in Georgia e scrisse al ritorno un Syntagma linguarum orientalium quae in Georgiae regionibus audiuntur (1643). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENIA – PALERMO – GEORGIA – PERSIA – SIRIA

Antònio da Encarnação

Enciclopedia on line

Cronista domenicano portoghese (Évora 1595 circa - Benfica 1665), missionario in India e in Armenia, pubblicò aggiunte alla História de S. Domingos di fra Luís de Sousa, di cui scrisse una Vida (a questa [...] s'ispirò J. B. Almeida Garrett per la sua tragedia); scrisse inoltre relazioni sull'attività dei domenicani in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍS DE SOUSA – DOMENICANI – PORTOGHESE – ARMENIA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 107
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armenìaco
armeniaco armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali