Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] relazioni con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a lungo subordinate al vincolo di allo sviluppo.
Commercio
Con 501 milioni di abitanti e quattro delle maggiori sette economie al mondo, l’Eu è, prima di tutto, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] come Hong Kong e Macao, province dove vige una maggiore flessibilità, o ancora deroghe previste in caso di coppie ugualmente riferirsi all’esperienza di molti paesi diversi, quali Russia, Armenia, Polonia e Giappone), si è assistito a una lenta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] origine ed è legata alla registrazione di proprietà. La maggior parte delle mappe conservate sulle tavolette cuneiformi sono relative a evidente ammirazione il paesaggio 'costruito' delle vallate d'Armenia (Urartu e Mannea), con le fortezze a guardia ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] e dai monofisiti, oppure nei riti siriaci, mandei e armeni.
A leggere il Milione si rimane colpiti dalla diffusa seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] sovietiche dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina
La crisi del petrolio degli anni Settanta e la maggiore attenzione all’ambiente hanno indotto il paese a perseguire tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] , per quel che riguarda miti religiosi o usanze culturali. Nella biblioteca di Assurbanipal, la cui scoperta ha fornito il maggior numero di testi assiri, si sono trovate, per es., redazioni assire dell’Enuma elish, il poema della creazione, diverse ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] sullo sviluppo’. Tale esigenza riflette il fatto che la maggioranza dei membri del Wto è composta oggi da paesi scarsamente Angola, Antigua e Barbuda, Arabia saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] sullo sviluppo’. Tale esigenza riflette il fatto che la maggioranza dei membri del Wto è composta oggi da paesi scarsamente , Angola, Antigua e Barbuda, Arabia saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] cui sono rappresentati 35 paesi membri: esso si riunisce con maggiore frequenza rispetto alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara , Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] cui sono rappresentati 35 paesi membri: esso si riunisce con maggiore frequenza rispetto alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara , Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....