GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il prototipo dell'arte dei tappeti.Gli ambasciatori bizantini in Armenia si stupirono di fronte al famoso palazzo Muk'tador, la interno dei quali si annoverano tra le componenti di maggiore importanza canali per l'acqua e fontane.Nel pieno ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] in un ottagono o in poligoni con numero sempre maggiore di lati, fino a ottenere il trapasso a una ancora, a seguito di crolli parziali, nel 989, a opera dell'architetto armeno Trdat, nonché nel 1346.Nella prima architettura bizantina la c. su pianta ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] esterni della Santa Croce di Ałt'amar, in Armenia (sec. 10°), si trovano rappresentate quelle che 13, 4) e in quello della sua cattura (Ap. 20, 1-3). Nella maggior parte delle raffigurazioni anteriori al sec. 13° esso è un grande serpente, non sempre ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] altri tipi individuava la provenienza dall'Europa, dall'Armenia o dal lontano Maghreb. Altri luoghi di estrazione furono di rocca venne lavorato in tutte le epoche, ma il maggior numero di esemplari significativi risale all'età fatimide (909-1171). ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] sia per lo splendido portale sia per le slanciate nicchie a diedro - che ripropongono con maggiore complessità analoghi dispositivi in uso in Armenia - e soprattutto perché l'edificio sepolcrale, del tipo consueto a cenotafio con camera tombale al ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Mans, ca. 833-835; duomo di Colonia, sec. 9°). Questa tipologia ebbe maggior seguito all'inizio del sec. 11° (duomo di Magonza, 980-1009; duomo , in Serbia, come pure in Russia e in Armenia, oltre all'articolazione tettonica, sull'a. compaiono anche ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] anche un arco di finestra (ora in una casa di via Armenia) e un'imposta del sec. 9°-10°, entrambi provenienti dalla chiesa città) e molti oggetti di arte decorativa. Nel Seminario maggiore, nei pressi della cattedrale, si trova una piccola collezione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] affidandogli il comando militare nelle campagne in Parthia e in Armenia, (dove il suo comportamento provocò le ironie di lunga più abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come la maggior parte di esse siano databili al I sec. d. C. Va ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] patriarcati. Le comunità di Egitto, Siria e Armenia saranno da allora in poi staccate dalle Chiese di 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 scritti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dell'XI e l'inizio del X sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture palatine Bronzo Antico è documentata sia, ancora in Armenia, con i quattro successivi livelli di abitazioni ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....