• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [179]
Storia [114]
Religioni [100]
Arti visive [96]
Geografia [47]
Archeologia [47]
Diritto [36]
Asia [27]
Storia delle religioni [28]
Geografia umana ed economica [17]

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] finì per perderla in seguito al prevalere di quella della sua terza domenica di quaresima; la conservano i Siri, gli Armeni, i Copti. Il culto della croce fu rispettato dagl'imperatori iconoclasti; gli si oppose invece il vescovo di Torino Claudio ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] isola veneta di S. Lazzaro, una più recente congregazione monastica militante sotto la regola di S. Benedetto: quella dei benedettini armeni, fondata dal ven. Pietro Mekitar di Sebaste nel 1701. Sono retti da un abate generale col consiglio di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] i migliori della sua storia: il suo porto dava ricetto a flotte intere; mercanti pugliesi, veneziani, greci, ebrei, armeni, slavi, trafficavano da Otranto con Venezia e Costantinopoli; la città aveva un governatore greco proprio; fu per cinque secoli ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] di derivare dalla babilonese. Gli Hittiti si servirono della scrittura cuneiforme (come le contrade di Mitanni e di Arzawa). Gli Armeni, dal sec. IX a. C., nel paese attorno al lago di Van presero dagli Assiri i caratteri cuneiformi coi quali ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna. Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "pomposa et grande", fervida e stimolatrice con la sua operosa compresenza d'ebrei e cristiani, di greci ed armeni. Funzionalissimo in una città mercantile siffatta, dal "trafico" intensissimo "di varie sorte" e quindi dagli incessanti "pagamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tanto lontane, nelle diverse forme delle eresie praticate dai nestoriani e dai monofisiti, oppure nei riti siriaci, mandei e armeni. A leggere il Milione si rimane colpiti dalla diffusa permanenza di questi nuclei in regioni così remote e circondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] nel periodo ellenistico, affiancato da fiorenti località, soprattutto costiere - Afando, Caraci, Càlatho, Lindo, Chiotari, Jannadi, Armeni, Lacanià (o La Canea), Plimìri, costa di Monolìtho, Scalo di Camiro, Dipòtamo Soronì, Trianda -, e con ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] , per dare forma definitiva alla convenzione dell'anno precedente. I colloqui questa volta si sarebbero dovuti estendere al patriarca armeno, appunto con lo scopo di promuovere la più alta unità tra le confessioni cristiane; ma il G., per espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NOVELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio) Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini. Le Memorie della vita di [...] in quello stesso anno di compiere «il quadro grande pel refettorio» dei monaci del convento veneziano di S. Lazzaro degli Armeni, raffigurante l’Ultima Cena, decise di dipingerlo a Roma per poi spedirlo a Venezia, dopo averlo mostrato ai colleghi e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – COLLEZIONISMO D'ARTE – ANTON RAPHAEL MENGS

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] dalla sua tutela - fosse riuscita a comporre con l'intervento del governo turco il dissidio scoppiato in seno ai cattolici armeni. Il F. attribuì la causa dell'insuccesso alla morte del gran visir, sopraggiunta, a suo dire, quando l'accordo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GRANDUCATO DI TOSCANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 66
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali