Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] , acuendo l’ostilità contro i Latini, riaprì lo scisma; né ebbe un più duraturo risultato l’accordo raggiunto (1439 per Greci e Armeni; 1442 per i copti) con il Concilio di Firenze. ● Solo a partire dalla metà del 19° sec. fra le due Chiese si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'Eufrate, della Siria e dell'Asia Minore. Ai Greci si aprirono così le varie vie delle Indie, sia quelle che attraverso l'Armenia e l'altipiano dell'Iran per la Battriana e la Sogdiana giungono all'India del nord-est, sia quelle che traversano l'Asia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] parte di gruppi che si considerano i rappresentanti di alcune nazioni senza territorio (come i palestinesi o gli armeni). Questi gruppi utilizzavano in genere forme di azione che (come i dirottamenti aerei) colpivano principalmente cittadini di stati ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] non vale a confermare né a infirmare la notizia trasmessaci da Erodoto (VII, 73) che fa derivare dai Frigi gli Armeni. Se i più antichi Macedoni parlassero un dialetto greco o possedessero una lingua propria e distinta, è una questione molto discussa ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di guerra, dove si stabilirono le misure militari e finanziarie per la guerra civile. Ambascerie furono inviate ai Parti e agli Armeni per garantire le spalle da pericoli. V. decise di recarsi in Egitto per tenere Roma sotto la minaccia della fame ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] di Mallia vennero rioccupati nel M.T. III C e la necropoli a mare arriva fino all'epoca geometrica. Dalla località Armeni, presso Chanià, provengono numerose larnakes dipinte con scerie di caccia di gusto molto singolare nell'ambito del M.T. III.
Sul ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] più stretti i rapporti con la Persia e sperò che lo scià abbracciasse il cattolicismo; curò i rapporti con gli armeni, con i nestoriani di Babilonia, con copti, con maroniti. Nell'Africa ottenne la conversione del negus d'Abissinia. Nelle Americhe ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] 1061 Fernando I aveva fatto erigere nel paese un albergo per i pellegrini, fra questi ve n'erano di tedeschi, greci, armeni, e nelle saghe scandinave la Galizia era chiamata Jacobsland. Poi l'afflusso divenne enorme; Santiago fu uno dei luoghi più ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] per il resto cristiani. Sono presenti varie confessioni cristiane, in maggioranza greco-ortodossi, cui seguono cattolici, siriaci, armeni. I drusi sono assenti, in quanto la minoranza araba drusa si è concentrata nei territori israeliani.
Economia ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 8; 24, 1-2; 25; 27, 2). A questo dato si può tuttavia aggiungere la menzione di cavalieri catafratti nell'esercito di Tigrane di Armenia (69 a.C.) (Plut., Luc., 26, 7; 28, 2-4), regione che per un secolo aveva subito il dominio arsacide. I cavalieri ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...