CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] apostolicorum. Nella prima parte trattò degli "errori" comuni a tutti i gruppi cristiani dell'Oriente, di quelli propri degli Armeni e di quelli peculiari degli altri gruppi. Nella seconda parte trattò delle difficoltà circa la fede, la carità, la ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] campestre, Suite romantique; voce e pianoforte: Canti eroici, Canto d'amore, 2 Canti, Inno dei bombardieri, Notturni armeni. Inoltre Ave Maria, Balletto, Canto serafico, e musica vocale.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita dal maestro P ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] quella del Diatessaron di Taziano (A. Ciasca, Tatiani Evangeliorum harmoniae, Roma 1888; v. diatessaron e taziano).
Versioni armene. - Gli Armeni (v.) confinanti con paesi di lingua greca e di lingua siriaca, e sotto l'influenza delle due letterature ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] H. Gray, in Grundriss der iranischen Philologie, II, Strasburgo 1896-1904, p. 675 segg.
Il calendario armeno. - Secondo ogni probabilità, gli Armeni derivarono dai Persiani il loro calendario, come appare anche dai nomi di alcuni mesi. Tale passaggio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] culto presso il sepolcro di Gesù e negli altri Luoghi santi. Perciò Gerusalemme è sede di 3 patriarchi, greco, latino e armeno, e di 3 vescovi, anglicano, giacobita e copto. La Chiesa cattolica e la Santa Sede sono inoltre rappresentate dal delegato ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] Charkov.
La popolazione, etnicamente molto varia, comprende in prevalenza Grandi Russi e Ucraini, poi Ebrei, Polacchi, Tedeschi, Greci, Armeni, Tatari, Turchi. Odessa è ora, numericamente, la quinta città della Russia e la terza dell'Ucraina, con 442 ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] georgiano Vachtang I riuscì a ottenere che il clero superiore della Georgia fosse composto di Georgiani, non di Greci. La chiesa armena nel sec. VI nella lotta tra gli ortodossi e i monofisiti respinse il punto di vista ortodosso e in conseguenza di ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] la popolazione era di 992.000 ab. di cui il 70,2% Turkmeni, l'11,7% Ozbek, il 9,1% Russi, l'1,5% Armeni, il 0,7% Kirghisi, il 6,8% di varie nazionalità (Persiani, Qazaq, Ebrei di Buchara), ecc.
La popolazione del Turkmenistan, in maggioranza nomade e ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] si continua e si rinnova un senso d'arte giustamente famoso. Il sobborgo armeno di Giulfā (4000 abitanti), creazione artificiale di scià ‛Abbās, è centro religioso degli Armeni ortodossi di tutta l'Asia.
Bibl.: P. Coste, Monum. modernes de la Perse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e dalla Turchia, e il movimento per e dalla Repubblica armena è continuato anche nell'epoca sovietica. Ciò che si deve qui rifugiati (in quel momento 700.000 Russi e 115.000 Armeni fuggiti dall'Unione Sovietica). Le difficoltà che si opposero ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...