• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [179]
Storia [114]
Religioni [100]
Arti visive [96]
Geografia [47]
Archeologia [47]
Diritto [36]
Asia [27]
Storia delle religioni [28]
Geografia umana ed economica [17]

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] 'imperatori di Oriente Costantino V (741-775), Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono coloni siriaci e armeni, pauliciani o monofisiti, per contrapporli all'invasione bulgara. Nel sec. X la città cadde sotto il potere dei Bulgari; nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

EUGENIO III papa, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] consacrato, a Farfa (18 febbraio) e a stabilirsi poi a Viterbo, dove ricevette l'obbedienza di Maroniti e di Armeni. Dalla vicina Vetralla bandì il 1° dicembre 1145 la seconda crociata, concedendo larghe indulgenze e favori; ma i risultati furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI PISA – DIRITTO D'ASILO – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III papa, beato (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Studi Arabi", 9, 1991, pp. 127-131. 351. Baykar Sivazlijan, Venezia per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in AA.VV., Armeni, ebrei, greci stampatori a Venezia, Venezia 1989, pp. 23-38; AA.VV., Le livre arménien à travers les âges, Marseille ... Leggi Tutto

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dell’accordo istitutivo. Successivamente, nel 1924, un altro accordo riconobbe la qualifica di “rifugiati armeni” per le persone di origine armena in fuga dalla Turchia in seguito allo scioglimento dell’Impero ottomano. Degli accordi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cambiaso, Luca

Enciclopedia on line

Cambiaso, Luca Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del [...] Imperiale); Il ritorno di Ulisse (pal. Grimaldi, ora della Meridiana); Resurrezione e Trasfigurazione (S. Bartolomeo degli Armeni); affreschi con scene della vita della Vergine (duomo, capp. Lercari); affreschi con storie e ritratti della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – PORDENONE – BECCAFUMI – MADRID – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiaso, Luca (2)
Mostra Tutti

IMPERIALE o Imperiali

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE o Imperiali Vito Antonio Vitale Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] , investito con altri maonesi nel 1378 del possesso della Corsica; Paolo, console di Caffa (1440) che ricondusse gli Armeni di Crimea al cattolicismo; Davide, che combatté a Lepanto su galea propria. Ebbe anche tre cardinali: Lorenzo, governatore ... Leggi Tutto

T' ALIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T῾ ALIN M.A. Lala Comneno Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] : I, pp. 167-173; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 380-381; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. 220-223; A. Maučaryan, T῾alini kat'ołike ekełecin [La chiesa cattolica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] Brussa aveva 200.000 case e 8 ospedali. Il viaggiatore turco EwīliyāCelebi nel 1640-41 vi contava 176 quartieri musulmani, 8 di Armeni, 9 di Greci, 6 di Ebrei, e un ricco mercato con 9000 botteghe. Più sicure notizie ci ha lasciato l'abate Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] del Danubio, la regione della costa circassa sulla riva orientale del Mar Nero, e le fortezze di Ahalcik ed Ahalkalaki di Armenia), dietro pagamento di 10 milioni di ducati olandesi in dieci anni, e di 1.500.000 ducati, come indennità ai commercianti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] dalla prima Crociata. Alla fine della sua vita D. tolse ai Selgiūqidi Tiflis (1122) e in seguito la capitale degli zar armeni, Ani (1124) e lasciò uno stato che si estendeva dal Mar Nero al Caspio. D. rivolse grande attenzione allo sviluppo interno ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 66
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali