• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [179]
Storia [114]
Religioni [100]
Arti visive [96]
Geografia [47]
Archeologia [47]
Diritto [36]
Asia [27]
Storia delle religioni [28]
Geografia umana ed economica [17]

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] , gli emiri Bedr Khān, i figli di Kör Husein; i giornali turchi l'accusano di agire d'accordo con gli Armeni del partito rivoluzionario Tash nak. Il governo di Angora intanto persegue nel programma di assimilazione dell'elemento curdo; in alcuni casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

CESAREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia centrale. Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] suo episcopio, ma non vi è alcuna identificazione certa. Cesarea nel 1849 contava 18.413 ab., dei quali 12.344 Musulmani, 5 mila Armeni e più di mille Greci; verso il 1890 la popolazione era cresciuta a 72.000 ab., dei quali 45.000 Musulmani, 9600 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – PADRE DELLA CHIESA – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA (2)
Mostra Tutti

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] Turchia. Nel 1890 contava 35.000 ab., di cui 15.000 Turchi, 4000 Curdi, un migliaio d'Arabi di Siria, 10.000 Armeni gregoriani e cattolici, un migliaio di Greci e 2000 Caldei e Siriani cattolici. Nel censimento 1927 la popolazione risultò di 31.511 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

polisierosite

Dizionario di Medicina (2010)

polisierosite Processo infiammatorio, di carattere essudativo, che coinvolge contemporaneamente, o in fasi successive, più membrane sierose e che clinicamente presenta, variamente associati, i quadri [...] della pericardite. Una sindrome ereditaria (febbre mediterranea familiare), che colpisce particolari gruppi etnici (in part., turchi e armeni) presenta p., insieme ad artriti febbrili, e può sviluppare un’amiloidosi renale. Le p. autoimmunitarie si ... Leggi Tutto

acheropita

Enciclopedia on line

Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti [...] alle a. (forse del sec. 7°) di S. Silvestro in Capite sempre a Roma (ora in Vaticano) e di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova (ivi dal sec. 14°), che nella cornice argentea del sec. 14° presenta la storia dell’a. di Edessa. Accolte nella liturgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – GENOVA – EDESSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acheropita (2)
Mostra Tutti

Giovanni da Capistrano, santo

Enciclopedia on line

Predicatore (Capistrano, od. Capestrano, L'Aquila, 1386 - Ilok, Croazia, 1456). Dottore di diritto civile e canonico, giudice di un rione di Perugia, lasciò professione e cariche pubbliche per entrare [...] gli ebrei e gli hussiti, inviato pontificio in Francia e Sicilia, delegato in Terra Santa per l'unione degli Armeni. Predicatore molto popolare, partecipò alla preparazione della crociata contro i Turchi e fu presente alla battaglia vittoriosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCANI OSSERVANTI – ORDINE FRANCESCANO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – COSTITUZIONI

mandilio

Enciclopedia on line

Piccolo telo su cui sarebbe impresso il volto di Cristo, una delle più venerate immagini acheropite (➔ acheropita), conservata a Edessa fino al 10° secolo. Secondo la leggenda, risalente nella sua redazione [...] I; prelevata dai crociati insieme a numerose altre reliquie, dopo il 1204 risultò dispersa in Occidente, ma dichiararono poi di possederla sia la chiesa di S. Silvestro in Capite a Roma sia, dal 1384, quella di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – ACHEROPITA – CROCIATI – GENOVA – EDESSA

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] a Genova, già nella cappella Spinola della distrutta chiesa di S. Spirito, e quelli conservati nelle chiese di S. Bartolomeo degli Armeni, di S. Siro e della Concezione sempre a Genova. Le statue di Giambattista sono: La Vergine Regina, nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] guerra tra Veneziani e Turchi. Mechitar con i suoi riparò a Venezia, dove fino dal sec. XIII era una fiorente colonia armena, con una propria chiesa dedicata alla S. Croce, a S. Giuliano. Pochi padri furono lasciati a Modone a custodia dei beni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

FINCK, Franz Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] . Ma il viaggio di studî nel Caucaso e la permanenza a Tiflis dal 1900 al 1902 lo avviarono verso gli studî armeni di cui divenne uno dei migliori specialisti, pubblicando cataloghi di manoscritti (Katalog d. armenischen Handschriften des Herrn Abgar ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PALEOGRAFIA – MARBURGO – ARMENIA – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 66
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali