• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [179]
Storia [114]
Religioni [100]
Arti visive [96]
Geografia [47]
Archeologia [47]
Diritto [36]
Asia [27]
Storia delle religioni [28]
Geografia umana ed economica [17]

armèni

Enciclopedia on line

armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi [...] di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura religiosa e storiografica. Dopo aver subito per secoli conquiste e dominazioni, in epoca moderna gli a. rimasti sudditi dell'Impero ottomano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAGORNO-KARABAKH – IMPERO OTTOMANO – ARMENIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armèni (1)
Mostra Tutti

Armeni, Ritanna

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittrice italiana (n. Brindisi 1947). Giornalista professionista dal 1976, è stata caporedattrice di Noi donne, ha poi collaborato con Il manifesto, di cui è stata tra i fondatori, l’Unità, Rinascita e Il Riformista.  Nel 1998 è stata portavoce dell'allora segretario di Rifondazione Comunista F. Bertinotti. Ha condotto per tre anni Otto e mezzo su La 7 con G. Ferrara. Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – BRINDISI – FERRARA – ROMA

bartolomiti

Enciclopedia on line

Monaci armeni, rifugiatisi nel 1307 a Genova, dove adottarono la regola domenicana e il rito latino. Presero nome dalla chiesa di S. Bartolomeo, presso la quale si stabilirono. Con lo stesso nome furono [...] chiamati i sacerdoti secolari appartenenti alla congregazione fondata da Bartolomeo Holzhauser a Tittmoning (Alta Baviera) nel 1640, approvata nel 1647 e confermata nel 1680, per la formazione del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – GENOVA – ITALIA

Basìlio I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Basìlio I imperatore d'Oriente Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l'ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio [...] dell'imperatore, fu adottato come figlio e associato al trono; poi, assassinato Michele III, rimase unico capo, iniziando in tal modo (867) la cosiddetta dinastia macedone. Energico e capace, rialzò il ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MICHELE III – LUDOVICO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re di Armenia Cosroe I allo scopo d'impadronirsi del suo paese. Anak pagò con la vita la sua fellonia, e uno dei suoi figli, il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

BARTOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci [...] , gl'Italiani che si erano messi sotto la loro direzione, presero l'abito e la regola dei domenicani e soppressero il rito armeno. Innocenzo X soppresse l'ordine con bolla del 29 ottobre 1650. La chiesa di S. Bartolomeo fu data nel 1656 ai barnabiti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BASILIANO – INNOCENZO X – DOMENICANI – CLEMENTE V – BARNABITI

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e ha il 2,10% di salinità; quello di Van (1606 m.) misura 3400 kmq. ed ha acque salate; quello di Urmia, esterno veramente all'Armenia, a 1294 m. s. m., misura 5775 kmq., è assai poco profondo (16 m.) ed ha il 22% di salinità (v.). Anche le maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

Mosè di Corene

Enciclopedia on line

Mosè di Corene Scrittore armeno (inizî 9º sec.), autore di una storia degli Armeni, dalle origini al 440. Oltre ad essa, sono stati attribuiti a M. un trattato retorico e una geografia, non sua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè di Corene (1)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] ., pp. ix-x, xxxiv e xcii-xciii; N. Garibian de Vartavan, La Jérusalem Nouvelle, cit., pp. 205-232. 6 La prima è tradotta in armeno verso il 420, mentre la datazione della seconda è controversa e varia tra la fine del V secolo e la fine del VI: (M.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Làzzaro di Parp

Enciclopedia on line

Làzzaro di Parp Storico armeno (sec. 5º-6º d. C.). La sua opera (Storia degli Armeni, 1a ed. Venezia 1793), comprendente gli anni 388-485, è continuazione delle storie di Agatangelo, Fausto di Bisanzio, Mosè di Corene [...] ed Eliseo. Essa è particolarmente importante per le tradizioni sull'origine dell'alfabeto e della letteratura armena, e per le notizie delle guerre con la Persia, nonché per le descrizioni dei luoghi e degli itinerarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO DI BISANZIO – MOSÈ DI CORENE – AGATANGELO – PERSIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làzzaro di Parp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali