• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [106]
Storia [69]
Arti visive [63]
Religioni [61]
Geografia [29]
Archeologia [32]
Geografia umana ed economica [20]
Architettura e urbanistica [26]
Letteratura [22]
Asia [19]

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sec. a. C. Del I sec. d. C. ci sono giunti i ruderi del monumentale tempio di Garni (v.) eretto dal re armeno Tiridate I: dall'iscrizione dei costruttori (in greco), si deduce che il re stava ricostruendo (nel 77 d. C.) la sua residenza, danneggiata ... Leggi Tutto

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] , p. 31). Il suo interesse per la cartografia è fatto risalire al 1303, quando passò per Genova un’ambasceria tartara o armena, e a tre anni dopo, quando in città fecero sosta, diretti a Roma, sedicenti ambasciatori del «Prete Gianni», figura ancor ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] quella del Diatessaron di Taziano (A. Ciasca, Tatiani Evangeliorum harmoniae, Roma 1888; v. diatessaron e taziano). Versioni armene. - Gli Armeni (v.) confinanti con paesi di lingua greca e di lingua siriaca, e sotto l'influenza delle due letterature ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

PROTIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTIRO (gr. πρόϑυρον) Emilio Lavagnino Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] con aspetto di torretta a ridosso della costruzione e a due o tre ordini si sviluppa anche più tardi nell'architettura armena: lo ritroviamo per esempio nella ehiesa di Agthamar (915-921) in un'isoletta del lago di Van. Anche nell'architettura del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] nell'interno di essa "nell'anno undicesimo del suo regno", cioè nell'anno 77 d. C. Dal 1948 ad oggi l'Accademia Armena delle Scienze continua ad eseguire lavori di scavo (sotto la direzione di B. N. Arakeljan,), nel corso dei quali si son potute ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia on line

(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] , dalla Russia all’Egitto, gli era soggetto. Poi il distacco della chiesa russa (1461) e l’autocefalia delle chiese serba, armena e degli Stati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno ridotto il patriarcato bizantino a una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – SERBIA E MONTENEGRO – IMPERO BIZANTINO – CHIESA ORTODOSSA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantinopoli (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] dei musulmani d'Anatolia fosse finita. E s'ingannò. Egli si preoccupò invece di ricuperare la Cilicia, dove la dinastia armena dei Rupenidi aveva creato uno stato a sé con velleità d'indipendenza, e di liquidare la questione del ducato latino di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] uno schema di illustrazione e decorazione dell'evangeliario che raggiunse le sue formulazioni più ampie e mature nella produzione del regno armeno di Cilicia della seconda metà del sec. 13°, a opera di artisti come T'oros Roslin (opere note dal 1256 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di Pietro SILVA Nato a Londra il 7 maggio 1847, morto a Epsom il 21 maggio 1929. Eminente uomo di stato, oratore e scrittore inglese, ebbe ampia parte [...] passato all'opposizione; ma nel 1896, in seguito a dissensi con il Gladstone circa la politica da sostenere nella questione armena, abbandonò anche la direzione del partito. Da allora la sua attività politica si ridusse notevolmente, mentre invece si ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di (2)
Mostra Tutti

UNIATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIATI . Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] la ripartizione e statistica di questi cattolici orientali, vedi orientali uniti; per la provenienza e altri dati, v. armena, chiesa; caldea, chiesa; copti; etiopia, pp. XIV, 470 e 480-485; maroniti; monofisiti; ortodossa, chiesa. Bibl.: V. orientali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CRISTIANI D'ORIENTE – ORIENTE CRISTIANO – SEDE APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali