• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [106]
Storia [68]
Arti visive [62]
Religioni [61]
Geografia [28]
Archeologia [31]
Geografia umana ed economica [19]
Architettura e urbanistica [26]
Letteratura [21]
Asia [19]

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dal sultano ‚Abd ul-Ḥamīd ii, e tra il 1894 e il 1896 vennero uccisi tra i due e i trecentomila Armeni. Il particolare carattere sistematico e selettivo conferisce a questi massacri una forma genocida. La motivazione del crimine è da ricercare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

MOSÉ di Corene

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSÉ di Corene Giuseppe Frasson Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] ripresero la questione F. Haase, in Oriens Christianus, n. s., IX (1920), p. 77 segg., che ne combattè l'autenticità; K. Mghaker, in Armenica, II (1927), p. 114 segg. che pensa al sec. IX; e N. Akinian, in Anahit, n. s., I (1920), p. 67 segg.,; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÉ di Corene (1)
Mostra Tutti

KARABACH

Enciclopedia Italiana (1933)

KARABACH (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo annesso alla repubblica sovietica dell'Azerbaigian, situato verso l'estremo SE. della regione transcaucasica. Misura kmq. 4200 di superficie [...] metà circa della popolazione è costituita da Tatari, in nulla diversi dai Tatari dell'Azerbaigian, e per l'altra metà da Armeni, con una piccola percentuale di Russi e di Persiani. Occupazione principale è l'agricoltura e in modo particolare è curata ... Leggi Tutto

GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] ). Fra quelli registrati sotto il suo nome (Patrol. Graeca, XCVIII, coll. 39-453) sono effettivamente suoi, oltre la lettera agli Armeni, un Περὶ τοῦ ὅρου τῆς ζωῆς, uno scritto sui sinodi e le eresie, tre lettere sulla questione delle immagini, nove ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III ISAURICO – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINO IV – CHIESA ARMENA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo (1)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] è qui inteso, sono dunque l'aramaica (vale a dire principalmente la siriaca), l'egiziana o copta, l'etiopica, l'armena, la georgiana, l'araba. Le cristianità dell'India, dell'Asia centrale e della Cina, sorte per l'opera missionaria dei nestoriani ... Leggi Tutto

Sajat nova/Cvet granata

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sajat nova/Cvet granata João Bénard Da Costa (URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] , alla sepoltura cattolica, al ruolo della Musa, con il rosso e il bianco che ritornano a ricordare la tradizione religiosa dell'Armenia. Così si spiegano la censura e i divieti che il film si trovò a subire. Paradžanov si vide costretto a ricorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SANAHIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANAHIN M.A. Lala Comneno Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] è isolato, completa verso N la quinta monumentale della facciata, qualificando l’insieme con un elemento non tradizionale dell’architettura armena dell’epoca. Si tratta di una torre austera, che non denuncia all’esterno i due piani e ostenta pareti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CAPITELLI – ARMENIA – ALPAGO – ABSIDI

QUIRINIO, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius) Gastone M. Bersanetti Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima [...] di consigliere di Gaio Cesare, inviato in Oriente; la missione, che fallì allo scopo desiderato, cessò con la fine della campagna armena. Subito dopo (non oltre il 3 d. C.) Q., che in precedenza verosimilmente era stato unito in matrimonio con una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLE ORDINARIO – GAIO CESARE – PROCONSOLE – GARAMANTI – LANUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINIO, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

NIẒĀMĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀMĪ (Niẓām ad-dīn Abū Muḥammad Ilyās ibn Yūsuf) Francesco GABRIELI Famoso poeta persiano, nato a a Gangiah, nell'attuale Ādharbaigiān, nel 535 eg., 1141 d. C., dove morì nel 599/1203. La sua fama [...] trad. di J. v. Hammer-Purgstall, Lipsia 1809) narrante i leggendarî amori del re sasanide Cosroe Parwīz con la principessa armena Shīrīn; Lailà we Mag???nūn (ed. Lucknow 1879; trad. J. Atkinson, Londra 1836) sulla passione del beduino arabo Mag???nūn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIẒĀMĪ (1)
Mostra Tutti

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Lettere ed Arti", 135, 1977, pp. 323-337. 44. Boghos Levon Zekiyan, Il monachesimo mechitarista a San Lazzaro e la rinascita armena del Settecento, in La chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 221-248. 45. Gaianè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali