CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] armatore chiavarese, diede ai suoi dieci figli una salda formazione religiosa, cosicché il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non compì studi regolari: fatti quelli elementari e di latinità a Chiavari e a Genova, ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] anonima silurificio Whitchead di Fiume, della Unione italiana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale fra gli armatori di Genova. Alla stessa data, Arturo Ciano era a sua, volta consigliere delegato della Odero-Terni-Orlando ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] una prima volta nel 1376, fu (come il padre e i fratelli) banchiere, mercante e armatore, particolarmente attivo nel commercio con il Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, comune a tutta la famiglia, non sembra che lo ...
Leggi Tutto
ACCAME, Emanuele
Leonida Balestreri
Nacque a Pietra Ligure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] , il "Caterina Accame", la prima nave di questo tipo in Italia, insieme con il "Cavaliere Ciampa", costruito per un armatore napoletano.
L'attività dell'A. fu notevole anche nel settore finanziario: fu infatti fra i fondatori del Banco Italico (poi ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1985, p. 8); un lavoro in merito alla bontà del quale il nobile Francesco Maria Sauli – forse in veste di armatore – avrebbe dovuto esprimersi. Il contatto con Sauli, principale committente a Genova dello scultore marsigliese Pierre Puget, rivela il ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] Di qui passò a Sestri Levante, trovando dapprima una sistemazione come aiutante in una ferriera, poi presso un piccolo armatore originario di Novi. Frequentava, nel frattempo, la coetanea Agostina Priano che nel 1914 sarebbe diventata sua moglie. Da ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] allievo marinaio su un piroscafo sardo diretto a Montevideo. Rientrato a Genova alla fine del 1857, il M. commissionò a un armatore ligure la costruzione di un bastimento da adibire al commercio in Estremo Oriente, ma non ebbe dalla famiglia l'aiuto ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] di Durazzo in favore del C. lasciano intendere che la corte dei Durazzeschi dové beneficiare largamente della sua opera sia come armatore sia in qualità di esperto comandante di navi da guerra. Il 15 ott. 1390, infatti, il C. ottenne dal sovrano una ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] fra il 1879 e il 1916 dal D. a Raffaele Gestro. Cfr. inoltre A. Issel, Crociera del "Violante" comandato dal capitano armatore E.D. durante l'anno 1877. Parte narrativa, in Annali dei Museo civico di storia naturale di Genova, XV (1880), pp. 199 ...
Leggi Tutto
BRESCHI, Pier Giulio
Luciano Onder
Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] avvenuta nel 1908, vi rimase ancora un anno col senatore Ronco. Passò poi nel 1910 all'attività di armatore marittimo e fluviale a Roma: sua fu la linea marittima fluviale Civitavecchia - Roma, che disimpegnò largamente servizi di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.