• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [83]
Storia [43]
Diritto [33]
Economia [22]
Trasporti [21]
Diritto commerciale [13]
Geografia [10]
Industria [10]
Arti visive [11]
Trasporti nella storia [5]

PARATORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Giuseppe Fernando Salsano – Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale. Visse la propria infanzia a Palermo, [...] . Al termine di questa stagione nel settore armatoriale, Paratore condensò in un trattato di diritto marittimo (La responsabilità dell’armatore, 1914) le esperienze e gli studi compiuti. Nel 1909 – mentre per il suo lavoro si divideva tra Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , ebbe la grande occasione di imbarcarsi su una nave mercantile a vela, diretta in Sudamerica, di proprietà dell'armatore e appassionato di entomologia G. Mussino. Fu un viaggio di grande interesse perché poté ampliare le sue conoscenze sistematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Giovanni Ugo Tucci Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] ebbe l'incarico ad Aleppo di stabilire le tangenti di una contribuzione straordinaria. Di notevole importanza fu la sua attività di armatore: sono numerose in quest'epoca le navi che hanno il nome di "Balbiana" o di "Balbianetta", ma non è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] il governo Boselli lo aveva richiamato a Roma per affidargli il compito di vigilare sugli "imboscamenti" delle navi da parte degli armatori, fenomeno che il G. riuscì a debellare. Al tempo stesso il G. riprese il comando alla FILM, che durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] una collaborazione tra le due famiglie, destinata a reggere la città nel suo periodo più felice); egli agi sia come armatore, sia come finanziatore, sia come grande mercante. Punto di forza della sua ditta fu la flotta privata, la cui ammiraglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

BENINCASA, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Grazioso Angela Codazzi Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] almeno sino al 1460, egli abbia esercitato, appunto come "padron de nave", il mestiere di capitano di lungo corso e quello di armatore, è provato da un "ricorso" del B. presentato alla Signoria di Genova in quell'anno contro un pirata "che fece presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MARE ADRIATICO – MATTIA CORVINO – BRITISH MUSEUM – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pandolfo Franco Rossi Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] in prima persona da altri. Dopo aver toccato gli empori del Mar Nero nella muda della Tana, fu nel 1445 patrono (armatore) di galea nella muda di Alessandria, mentre il 18 febbr. 1447 (1446 more veneto) sottoscriveva una quota del carico della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di 460.000 lire, il figlio Giorgio, il nipote Angelo Parodi, il G. e Gaetano Belviglieri (un uomo di fiducia dell'armatore genovese) 10.000 ciascuno. Alla prima assemblea del dicembre del 1921 E.V. Parodi fu eletto presidente e il G. amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

PATANIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANIA, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] decorò, con Stefano Cotardi, alcuni ambienti della ca n’Oliver, su commissione di Llorenç Oliver, ricco mercante e armatore minorchino (Sintes Espasa - Hernández Gómez, 2002). Nel 1805, di ritorno dalle isole Baleari, verrebbe a collocarsi il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIELSEN, Asta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] principe-donna. Nella seconda parte della sua carriera fondò una casa di produzione con il nuovo marito, il ricco armatore F. Wingard, per offrirsi parti più impegnative in film d'arte di origine teatrale o letteraria (Rausch, 1919, Ebrezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – GRETA GARBO – COPENAGHEN – URBAN GAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Asta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
armatóre
armatore armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
armatoriale agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali