Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] politiche. Fra il 1150 e il 1168 egli compì una continua ascesa, da piccolo mercante a mercante internazionale e armatore; poi, l'attacco di Manuele contro i Veneziani e le vicende di Terrasanta frapposero ostacoli consistenti allo svolgimento dei ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] o ad altri galleggianti nei porti e nelle acque territoriali, dai compensi dovuti per soccorsi in mare, dalle mercedi dovute dagli armatori agli equipaggi (legge 31 dicembre 1928, n. 3119, r. decr. legge 25 marzo 1929, n. 494).
Bibl.: P. de Rousiers ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] pirati normanni e saraceni, da Luni a Frassineto, (presso l'attuale Le-Garde-Freinet) respinte spesso da rudimentali associazioni di privati armatori. Un po' più di luce si fa verso la metà del sec. X quando la Liguria appare divisa fra le tre marche ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] commercio inglese: tra il 1560 e il 1622 le importazioni di uva passa quadruplicarono (90). Per i mercanti e gli armatori veneziani l'esportazione di questa merce verso l'Inghilterra, sommandosi a quella dei vini e dell'olio di Candia, rappresentò ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] il destino della Marietti: durante la consulenza editoriale di Luciano Pacomio, entrano in scena nella proprietà l’armatore genovese Giancristoforo Savasta e nella direzione editoriale don Antonio Balletto, che di fatto assumono il controllo della ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] che ne componevano gli equipaggi, basterà riportare la descrizione di una ciurma in partenza dal porto di Alessandria:
il nostro armatore era oberato da un mare di debiti. I marinai erano dodici, tredici col comandante. Più della metà, capitano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Nuova legge, quindi, del 19 aprile 1906, che riorganizzò il sistema su basi nuove, concedendo i premî anche all'armatore sulla base: a) dei giorni di armamento effettivo; b) dell'effettivo percorso medio giornaliero (per non incoraggiare le soste ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in luce nell'Atalanta, Lauro arrivò a versare la cifra record di 105 milioni. La firma dell'accordo tra l'armatore napoletano e il senatore Turani, presidente dell'Atalanta, avvenne al termine di una cena in un ristorante napoletano.
Il vincolo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il calcio napoletano. Il Napoli gli viene imposto come onere dal Federale in cambio di appoggi alla sua attività di armatore. L'amore per la squadra, e insieme l'intuizione che il calcio possa essere uno straordinario veicolo pubblicitario per chi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e Venezia, secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 163-190; Id., Salomone Ashkenazi: mercante e armatore, in Il mondo ebraico. Gli ebrei tra Italia nord-orientale e Impero asburgico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.