SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] ). Nel dopoguerra, dopo un periodo assai confuso, con due commissariamenti e due brevi presidenze, fu eletto (1950) presidente l'armatore veneziano E. Szabados, che doveva rimanere in carica sino al 1958. Gli succedette il conte G.C. dal Verme, di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché dichiarazioni di armatore, concernenti navi, galleggianti ed unità da diporto, o quote di essi, soggette ad iscrizione nei registri tenuti ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] del Corriere italiano e poi implicato nel delitto Matteotti), finanziata dall'industriale piemontese sen. Dante Ferraris e dall'armatore Luigi Parodi.
L'Impero, nonostante la forma scapigliata e le evidenti nostalgie di una primitiva e mai ritrovata ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] pluriennali e, come direttore, il M. fu coinvolto nell’urto conseguente tra gruppi finanziario-politici. Nel 1881, con un armatore locale, G. Tonietti, costituì una società per impedire che l’appalto andasse a esterni all’isola. Tuttavia nella prima ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] esercitino le imprese, industrie o costruzioni indicate dalla legge, anche quando coloro che vi siano impiegati siano soci; gli armatori delle navi, o coloro ritenuti tali dalla legge. Per gl'infortunî agricoli la spesa dell'assicurazione è tutta a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bianco".
Poiché l'uso della bandiera nazionale è un diritto che compete alle navi mercantili in ragione della nazionalità dell'armatore, ne deriva che esso è consentito solamente alle navi munite dell'atto di nazionalità (art. 625). D'altra parte ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 1936: n. 53 sui brevetti di capacità degli ufficiali; n. 54 sulle ferie retribuite dei marittimi; n. 55 sulle obbligazioni dell'armatore per i casi di malattia o infortunio; n. 56 sull'assicurazione malattia della gente di mare; n. 57 sulla durata di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] essere mai pubblicizzati. A questo proposito è utile avere presente che le Brigate rosse vissero con i proventi del riscatto dell’armatore Piero Costa, circa un miliardo e mezzo, dal 1976 al 1982 e che la cifra raccolta dal Vaticano era di molto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] tra bolli sui tappi e sulle ancore consentono talora di proporre l'identità tra negotiator e navicularius (armatore).
Bibliografia
Repertori bibliografici:
F. Laubenheimer, Des amphores et des hommes, in DialHistAnc (rassegna annuale dal 1984); Y ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] rilevato da una nuova azienda: ne erano soci Carlo Bombrini, direttore della Banca nazionale del regno sardo, l’armatore Raffaele Rubattino e il finanziere Giacomo Filippo Penco, che affidarono la gestione a un socio accomandatario, Giovanni Ansaldo ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.