ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Mar Ligure.
L’impegno alla guida della Camera di commercio, lungi dall’interferire con gli affari (un Ruolo de’ commercianti, armatori e fabbricanti del settembre 1848 lo annoverava fra i 46 ‘negozianti’ di prima classe su un totale di 1037 censiti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Borriello). Di non scarso rilievo fu anche nel suo stesso settore di attività il grande e improvviso successo riscosso dall'armatore napoletano Achille Lauro (che nel 1938 sarà nominato cavaliere del lavoro), che favorì con la sua ascesa il declino ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] testimoniata da una serie di lettere ufficiose e ufficiali le quali facevano pressione sia sulla Federazione fascista degli armatori, sia direttamente presso il ministero delle Comunicazioni, allora retto da C. Ciano con cui il M. aveva buoni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a istituire un sistema di doppi registri: perché si mantenga la proprietà nazionale delle navi, vengono concessi agli armatori benefici compatibili con la legislazione del paese in questione, subordinatamente ad alcuni vincoli operativi (per es., le ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] rilascio forzato, le quali da talune legislazioni non sono mai ammesse in avaria comune, ma stanno senz'altro a carico dell'armatore, che naturalmente è anche responsabile dei danni, se il rilascio forzato dipese da colpa sua o del capitano (Spagna ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] il film inizia dalla fine: un aereo senza pilota né passeggeri vola alla deriva. È il jet privato di Arkadin, un ricco armatore che è ovunque e in nessun luogo, tutti e nessuno. Simulando un'amnesia, il vecchio e potente Arkadin manipola un losco ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] e con il capitale sociale di L. 10 milioni. Nel dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni e riassicurazioni marittime, anch'essa con sede a Genova e con un capitale di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] era unico proprietario, in società per azioni, e l'anno successivo la metà delle azioni furono rilevate dall'armatore genovese Ernesto Fassio. Questi divenne presidente del consiglio di amministrazione della società editrice, mentre all'A. restavano ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] regole della concorrenza. L’art. 224 cod nav. riserva il traffico di cabotaggio fra i porti della Repubblica agli armatori comunitari che impiegano navi registrate in uno Stato membro e battenti bandiera dello stesso Stato membro. Alcuni s. marittimi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] abbia attinenza con la navigazione. I più importanti sono: il ruolo d’equipaggio, contenente il nome della nave e dell’armatore, l’indicazione della data di armamento e disarmo, l’elenco delle persone dell’equipaggio insieme con le loro qualifiche e ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.