CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] sorta di "diario" del viaggio compiuto intorno agli anni 1860-1862 lungo le Riviere liguri dal C. in compagnia dell'armatore genovese G. Bertollo, che ne curò poi la raccolta in due volumi, intitolati appunto Riviera di Levante e Riviera di Ponente ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di alcuni corsari celeberrimi, quali Giovanni Hawkins, Francesco Drake, Gualtiero Raleigh, l'amico intimo della regina, che come armatore di legni da corsa iniziò la sua fortuna.
Sotto un certo aspetto corsari, e non pirati, quantunque sforniti di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di commercio di Napoli Samuele Varvesi; la fondazione della Società per azioni Golfo di Napoli (capitale 2.000.000) con l'armatore G. Peirce, il redditiere G. Di Luggo, ed i succitati Caprioli e Varvesi. Nel novembre del 1920 il D. realizzò una ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] contare su Saragat, si rivolse ai voti della destra. Il leader dei qualunquisti Giannini fu, tuttavia, avvicinato dall’armatore Achille Lauro che sarebbe in seguito diventato leader dei monarchici. De Gasperi ottenne la maggioranza. Lauro anche in ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Abate, con cui aveva avuto cinque figli maschi: Alberico (che sposò Mariella Bozzuto e morì nel 1458), Carlo, mercante e armatore (una sua nave fu catturata dai Genovesi il 29 giugno 1457), Nicola, arcivescovo di Amalfi (1460-75), Simonetto, a sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] nel Consiglio degli anziani della Repubblica.
Non trascurò tuttavia l'attività commerciale: nel 1388 risulta, infatti, proprietario e armatore di una nave con la quale si dedicava ai traffici con l'Oriente (in particolare con Famagosta).
Ben presto ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] , L.M. D'Albertis e A.A. Bruijn, ibid., IX (1876), pp. 139-182; Crociera del Violante comandato dal capitano armatore Enrico D'Albertis durante l'anno 1877, II, Risultati scientifici. Appunti sull'entomologia tunisina, ibid., XV (1880), pp. 405-424 ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] affermando l’inapplicabilità sia dell’art. 97 nel caso concreto sia dell’immunità funzionale, poiché i marò agivano per conto dell’armatore e non dello Stato italiano.
Note
1 L’incidente della Enrica Lexie è del 15.2.2012. Secondo le autorità indiane ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] gruppi che si richiamano al fascismo di Salò. L'altra novità è il coagularsi delle forze monarchiche attorno all'iniziativa politica dell'armatore A. Lauro e ai suoi quotidiani (il Roma di Napoli e, dal 1952, La Patria di Milano, che avrà breve vita ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] nautico. - In esso sono indicati i dati caratteristici più importanti delle navi (v. classificazione, X, p. 541; lloyd's).
L'armatore che desidera far registrare la propria nave ne fa domanda e la società o l'ente investito di tale funzione, nel ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.