IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] sotto un triplice profilo: sia perché non è essenziale all'impresa di navigazione il requisito della professionalità; sia perché l'armatore di più navi è ad un tempo titolare di una sola impresa nel senso seguìto dal codice civile, mentre è, nel ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di assegnazione dei roveri si affannavano, beccandosi tra loro come i capponi di manzoniana memoria, da un lato armatori e segadori, dall’altro armatori piccoli e meno piccoli (di grandi non ce n’erano), e se sulla più generale questione dei sussidi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] ornò alcune delle cappelle della chiesa di San Giacomo, per es. quella della famiglia Ango (1536), sepoltura dell'armatore famoso, dove agli elementi di stile gotico fiammeggiante si mescolano quelli del Rinascimento italiano, come nella cappella del ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] , attesa la forma contabile che essa assume.
Le anticipazioni su noli sono prestiti richiesti alle banche dal capitano o dall'armatore della nave per far fronte a spese di viaggio non ingenti, con l'offerta, a garanzia, dei noli da riscuotersi ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] una riforma generale della burocrazia. Da aprile a ottobre fu membro della giunta esecutiva del PNF.
Con l'appoggio finanziario dell'armatore A. Odero, nell'estate 1923 il L. fondò il Giornale di Genova, quotidiano che esordì il 1° agosto e di cui ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] La tradizione federale in Italia (Milano 1881).
Nel 1882 aveva pubblicato a Genova il volume R. Rubattino, elogiativa biografia dell'armatore; poi, nel 1886, a Milano con l'editore Sonzogno, il romanzo storico Giovanni da Ravenna. Storia del secolo X ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] , con i mezzi del marchese Marcello Durazzo Adorno e della società di navigazione La Veloce. Non fece mancare sostegno all’armatore Enrico Cravero dei Cantieri navali La Foce, candidato alle elezioni dell’aprile 1886, e a Lazzaro Gagliardo, membro di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] C. fosse catturato, e presso il Doria, accusandolo di essere il ricettatore di parte delle merci rubate, oltreché l'armatore della nave pirata. L'Ufficio di S. Giorgio sollecitò immediatamente il Podestà di Bonifacio ad intensificare le ricerche del ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] Spagnoli, che era poi, con poche differenze, la vecchia politica dei Veneziani. Abbandonano cioè il sistema dello stato armatore, che monopolizza l'industria dei trasporti nei mari lontani o sottopone a rigide restrizioni la partecipazione delle navi ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] mentre il marittimo si trovi all’estero, nonché nell’ipotesi in cui il contratto di arruolamento sia estinto dall’armatore o dal marittimo – in quest’ultimo caso, per giustificati motivi; agli stessi deve essere riconosciuta una indennità adeguata in ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.