Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] elementi moderati contro la sinistra, costituita dai giacobini italiani, con la creazione della Repubblica Cisalpina e la l’armata napoleonica priva di risorse alimentari. Ebbe allora inizio in ottobre, di fronte alla volontà dei Russi di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] quando questo fu incorporato nell'armata francese, si trovò agli ordini compì a fianco del ministro di Russia conte Mocenigo, e che fruttò un Torino, e in tale, carica si adoprò in occasione dell'epidemia non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] Russia sovietica, inaugurando l’epoca delle guerre ideologiche del Novecento. Infine, sorsero ovunque in comminate – come per l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 – fecero la loro comparsa i carri armati. Piegati alle esigenze della guerra, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] in Prussia il 5 genn. 1813. Pochi giorni dopo veniva catturato dai Russi maggio 1848 gli Austriaci attaccarono la città; armatosi di fucile come un gregario, con alcuni Storia delle campagne e degli assedi degl'Italianiin Spagna, Firenze 1828, pp. 286 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Russia, l'Italia non solo avrebbe attaccato la Francia, ma inviato in Germania non meno di sei corpi d'armata della Guerra, cfr. Dalle carte di G. Giolitti. 40 anni di politica italiana, I, Milano 1962, p. 7. Sulla sua azione durante la permanenza ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] per partecipare alla campagna di Russia. Alle nuove prove di 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce privato Lechi (in via di riordinamento); G. Lombroso, Vite dei generali ed ufficiali italiani che si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] accordi Germania, Polonia, Cecoslovacchia e Russia; intesa anglo-italo-francese, intermedia appagante solo in parte le aspirazioni italiane, tentativo del quale armata della zona renana.
Ecco allora la politica britannica correre ai ripari, che in ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ardita, la conquista della Russia. La fortuna di in comune se non il sovrano. L'Impero asburgico è nel 19° secolo lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani possiedono molti fucili, mentre lei è armata solo di tanto coraggio.
Ma a ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] stima del SIPRI (Yearbook 2008). Gli Stati Uniti e la Russia sono stati i maggiori esportatori di armamenti convenzionali tra il 2003 ’opinione pubblica e dei media italiani nei confronti dei numerosi conflitti armatiin corso nel mondo.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] presenza del Papa, la penisola italiana sarebbe vicina alla totale irrilevanza.
sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma in questa fase è meno e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...