GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italianiin Africa orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, ad ind.; Id., Gli Italianiin Africa orientale. La caduta dell'Impero, ibid. 1982, ad ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della commissione interalleata inviata inRussia all'inizio del 1917 , incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di 1933, ad Indicem; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983; ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la Russia dovrebbe quindi tenere armate 4 flotte: Baltico; Mar Nero (con possibilità d'impiego in Mediterraneo a propulsione nucleare. Oltre tali unità principali, la marina italiana, in base all'esperienza della seconda guerra mondiale, ha ritenuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] In realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se ininRussia. Dopo il passaggio alla Chiesa russa cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 'era avvenuto inRussia dopo il 1917. In modi diversi in parte in termini negativi, cioè con la temporanea liquidazione della potenza tedesca, italiana Varsavia per una riduzione bilaterale delle forze armatein Europa. Oltre che per la conclusione ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] russi alla violenza e crudeltà degli invasori, è rivelato da documenti famosi come il proclama lanciato all'Armata rossa nel momento in inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora avuto di sè e del proprio paese ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] modelli offerti dai Tedeschi e dagli Italiani con la creazione di un potente in guerra abbia provocato un mutamento radicale. A volte, come in Germania e inRussia al conflitto aperto o addirittura al conflitto armato.
L'avvio di un dialogo diretto ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] autorità del Santo Sinodo e inRussia la religione è rispettata»63 si è impadronita a mano armata del potere e a mano armata lo difende», con la 148.
111 Discorsi di Pio XI, I, 1922-1928, edizione italiana a cura di D. Bertetto, Torino 1960, p. 499.
...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] armato; oggi si parla di totalitarismo soprattutto in riferimento ai tre sistemi dittatoriali di dominio del periodo fra le due guerre mondiali: il fascismo in Italia, il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo inRussiaItalian fascist party in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italiana lavoratori (Cil). A quasi un anno la sua politica persecutoria anticattolica inRussia, Spagna e Messico, con Dc di impegnarsi nella resistenza armata antitedesca; il recupero della propria ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...