FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] cessare ogni intervento nelle vicende politiche italiane ed ogni critica alla Francia ed a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in forma molto diplomatica la Francia e la Russia minacciò nuovamente la guerra. In previsione della nuova campagna, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , era sostenuto dall'Impero, dalla Russia e dalla Prussia. Quando i nobili 6.000 uomini. Il nemico aveva un'armata male attrezzata, ma, dal punto di vista che caratterizzò per molti decenni la politica italiana. In seguito alla perdita della moglie (27 ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] alla corona imperiale, e se la Penisola Italiana restava chiusa alla F., questa tuttavia accresceva il effettuando forti investimenti inRussia, di cui avrebbe dovuto difendere la F. dalle armate tedesche. Dichiarata la guerra dal gabinetto Daladier ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] Piemonte alla guerra contro la Russia. Gli uomini del C progressivo estendersi dell'influenza italianain Tunisia, la Francia risolse e i suoi tempi, Napoli 1893. Si vedano anche: C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. duca di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in edizione ridotta in C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli ItalianiinRussia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. con l'unica medaglia d'oro sarda attribuita all'armata toscana, e con la nomina a commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Quando Murat rientrò a Napoli abbandonando l'armata francese in ritirata dalla Russia, il C. fu, probabilmente, tra la lunga recensione Sulla storia delle campagne e degli assedii degli italianiin Ispagna dal 1808 al 1813... di Camillo Vacani, 1826 [ ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] veliti e inviato nell'aprile 1812 di rincalzo all'armata napoleonica impegnata nella campagna di Russia. Il suo reparto, giunto a Danzica il 17 , che non poteva contare su un'attiva cooperazione italianain caso di guerra, tanto più che - secondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] organizzatore di un'armata di liberazione della penisola, raccolta in Dalmazia e nei porti italiani sul Mediterraneo -, imminente dopo la battuta d'arresto subita da Napoleone inRussia.
Perfettamente funzionale, quindi, ai diffidenti disegni delle ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] 1941 l'iniziativa greca. Falliva invece la controffensiva italianain Val Desnizza (marzo 1941), voluta da Mussolini e (a quelli africani si aggiungeva la perdita dell'armatainRussia). Vi influirono però anche profonde correnti di ostilità ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] armate delle similari franco-britanniche. In caso di conflitto europeo si supponeva infatti che la flotta italiana estero come consulente navale (fu, tra l'altro, in Germania, inRussia e in Giappone) è probabile che suscitassero qualche gelosia, per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...