Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e abbaini punti di vedetta armati di mitragliatrici e dotando e lo manderanno a spasso come hanno fatto inRussia. Credere alla stampa è un errore perché materiale ferroviario a Reggio Emilia, la Riseria Italiana si trasferì a S. Germano Vercellese, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] percorrevano la società civile italiana, in primo luogo l'avvento del è un anno, adoperai l'arma di cui mi avete armato".
Dopo il 24 maggio il D. capì che doveva sarebbe stato il primo a riconoscere la Russia dei soviet, arrischiandosi a dire che era ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] donne di fronte alla violenza armata e alla guerra, sia sul l'1,1% inRussia e in Bulgaria, l'1,2% in Ungheria e in Ucraina. Accanto a (il 12%). Una caratteristica positiva della società italiana, sottolineata dagli studi sulla povertà e sulle classi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] mafia rumena, in contatto con italiani, albanesi, ucraini e moldavi, si occupa di tratta di esseri umani, sfruttamento della prostituzione, traffico di stupefacenti, rapine e furti, in particolare con clonazione di carte elettroniche.
InRussia, tra ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che le bande armate nelle quali Francesco in America del Nord e in America del Sud, inRussia, in Spagna e perfino in alcune parti della Francia e dell’Irlanda. Un po’ in Le guerre del brigantaggio, in Gli Italianiin guerra. Conflitti, identità, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] evitare l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasione italianain Etiopia e, infine vietare il ricorso alla forza armata nelle relazioni internazionali, ma cosiddetti big five e quindi da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’ ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'Inghilterra e il riavvicinamento alla Russia (accordo di Racconigi, 24 ott un movimento armato, fosse in essenza un in alcune sue lettere inedite, Roma 1957; R. Mori, La penetrazione pacifica italianain Libia dal 1907 al 1911 e il Banco di Roma, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] cessare ogni intervento nelle vicende politiche italiane ed ogni critica alla Francia ed a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in forma molto diplomatica la Francia e la Russia minacciò nuovamente la guerra. In previsione della nuova campagna, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , era sostenuto dall'Impero, dalla Russia e dalla Prussia. Quando i nobili 6.000 uomini. Il nemico aveva un'armata male attrezzata, ma, dal punto di vista che caratterizzò per molti decenni la politica italiana. In seguito alla perdita della moglie (27 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] inRussia la moglie e le figlie.
Al M. fu affidato il compito di ottenere la fedeltà dei Polacchi, in previsione dell'arrivo delle armate napoleoniche. Egli in de M., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...