STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] a dare all'armamento russo (i noti stabilimenti per trattori erano stati trasformati nel 1941 in fabbriche per tanks e ne combinato con l'offensiva nell'ansa del Don contro l'8ª armataitaliana (11 e 12 settembre), non ottenne il risultato sperato di ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] della guerra e presso le armate operanti della repubblica.
Impareggiabile organizzatore , per opera del Bianchi-Giovini, una traduzione italiana (Capolago 1832, voll. 2) con note superiore al Ministero della guerra e inRussia e che ce lo dipinge come ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di dottrina italiana, quindi divenne comune sia in quel in stato vassallo della Russia. Quanto alla posizione dei cosiddetti stati vassalli indiani (native princes), in . 280), per il delitto d'insurrezione armata contra i poteri dello stato (art. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'origine italiana, si trova ricordato fino dal 1522 in un bando ferrarese; nel 1574 o 75 erano armati di archibugio al fiume Katzbach lo stesso giorno, i reggimenti imperiali, russi e prussiani alla Rothière si trovarono quasi nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] tutela dell'economia pubblica italiana a base corporativista (serrate, scioperi, ecc.), siano commessi in tempo di guerra.
Non l'esistenza e l'efficacia, Caterina di Russia costituì la neutralità armata ed emanò la celebre dichiarazione di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] (le principali eccezioni sono quelle della Russia e della Spagna), e che ad un formali. Dato il sistema della legge italiana, per i trasporti non ferroviarî, se determinato, il godimento (in senso giuridico) di una nave armata ed equipaggiata, vale ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] non sionista, diffuso in Lituania, Polonia e Russia), che organizzarono gruppi di resistenza armati.
A trasformare italianein Francia, Croazia, Grecia nel periodo dell'occupazione italiana. Qui le amministrazioni e i diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] , venne accolto tra le file dell'armata francese d'occupazione, ed al termine dello Sicilia del 1810, alle guerre di Russia e di Germania del 1812-13 italiana nel sec. XIX, Bari 1921; N. Cortese, L. Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, in ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] uno scambio di funzionari con la delegazione italiana al Consiglio di sicurezza e, se di veto: Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti, e sei eletti dall piano politico diplomatico senza sfociare in scontro armato. La Commissione per il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] tutto le differenze fra la Rivoluzione russa e la rivoluzione italiana, inserendole in una riflessione più ampia sulle differenze allo Stato, ma semplicemente di mutar governo altro che con la forza armata" (ibid., pp. 152 s.). A tal fine il G. si ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...