• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Storia [106]
Biografie [89]
Diritto [44]
Geografia [25]
Diritto civile [26]
Storia contemporanea [21]
Scienze politiche [21]
Letteratura [17]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] assistenza delle armate napoleoniche provvidero dapprima Pietro Desault e in seguito in Danimarca e Svezia, gli Acta orthopaedica scandinavica; in Russia, l'Ortop. i Travmat; ecc. Dei trattati in lingua italiana, ricordiamo quello di G. Lusena; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

SIGLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae) B.M. * Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] il primo metodo; invece in Francia, in Inghilterra, in Germania, in Russia, anche nei casi in cui le sigle riuscirebbero pronunziabili, è per lo più preferita la lettura a lettere staccate. In italiano CIT (= Compagnia Italiana Turismo) si legge cit ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CONFINDUSTRIA – TUBERCOLOSI

LARREY, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LARREY, Dominique-Jean, barone Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria [...] -Grâce, poi chirurgo dell'armata italiana e direttore del servizio sanitario della spedizione in Egitto; tornato a Parigi, ispettore generale di sanità delle armate, partecipò alle campagne di Germania, Austria, Spagna, Russia; fu anche ferito e fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARREY, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] In realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se in in Russia. Dopo il passaggio alla Chiesa russa cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] si fermò a sud di Assuan, mentre l'armata raggiunse la III Cateratta e il confine con il Attica, Cipro, Creta e Russia meridionale, dalla fine del C. Parisi Presicce, in A. Di Vita - E. Catani (edd.), Archeologia italiana in Libia: esperienze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Hugh Trevor-Roper, per finire con la Russia, che ha dato con Alexandra D. Lublinskaya di campo e luogotenente generale delle armate del re. Luigi XIV teneva Saggi apparsi in Crisis in Europe sono stati pubblicati in traduzione italiana in Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai a ridosso. garantirsi "un pane in Russia, in Inghilterra od in Francia". Una Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si nascose in casa di conoscenti. Gli ambasciatori di Russia e di posizione da parte dei corpi della sua armata contro i realisti. Nello stesso tempo aveva di zibaldone di pezzi pubblicati in altri giornali italiani scelti spesso con il criterio ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] il fischio finale, una scorta armata lo accompagnasse a bordo del Duilio, in partenza per l'Europa. Belgio, mentre l'eliminazione della Russia provocava a Mosca violenti disordini, Mondiale statunitense. L'unica italiana in campo era Manuela Tesse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] de onghari, poloni e russi; e che è stà armate; in quello militare la flotta scarseggiava di equipaggi e la sua consistenza non era ormai più tale da consentirle di controllare il Mediterraneo, ma solo l'Adriatico e parte dei mari italiani. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali